Scrivere racconti dai sogni

Solo i poeti riescono a farsi pagare i propri sogni;
il resto dell’umanità sogna senza ricompensa.
Hans Hermann Kersten
inseguire un sognoUno degli esercizi più efficaci per un aspirante scrittore è sicuramente quello di scrivere i sogni. Ogni mattina appena vi alzate la prima cosa che dovete fare è prendere il vostro blocco note,l’iPad, la Moleskine insomma quello che volete e scrivere ciò che avete sognato. E’importantissimo farlo come prima cosa appena aprite gli occhi, anche prima di andare a lavarvi o a prendere il caffè. Il sogno va riportato così come è, senza artifici della nostra psiche, scrivendo semplicemente quello che avete sognato, per questo è così importante farlo appena svegli.

Questo è un esercizio di scrittura molto potente, anche l’americana Dorhotea Brande ne parla in un suo libro, dovete semplicemente trascrivere i vostri sogni senza interpretarli e senza chiedersi cosa significhino. Questo esercizio vi aiuterà a trovare il vostro stile personale, a parlare con il vostro inconscio e ancora più importante a legare la scrittura al vostro io più nascosto.

Fate questo esercizio da un pò e ora volete trasformare qualche vostro sogno in un racconto? Molto bene, vediamo come fare!

Il sogno va scomposto, bisogna eliminare tutte quelle parti che riteniamo superflue e concentrarci sul tema principale, sull’elemento portante che potrebbe far nascere la nostra storia basandoci su questo per elaborare l’intera struttura. I sogni possono dare ottimi spunti per riuscire a scrivere un racconto.

Rispondi

Name and email address are required. Your email address will not be published.

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

You may use these HTML tags and attributes:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <pre> <q cite=""> <s> <strike> <strong> 

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: