Recensione: “Il Vecchio e il Mare” di Ernest Hemingway

foto“Una volta sulla parete c’era la fotografia sbiadita della moglie, ma il vecchio l’aveva tolta perché si sentiva troppo solo a vederla, e l’aveva messa su un angolo della mensola sotto la camicia pulita”.
Ernest Hemingway

Il vecchio e il mare è un classico della letteratura, immancabile sulla mensola e nella mente di ogni buon lettore. Il racconto di Hemingway si basa su pochi elementi, il vecchio e il ragazzo, l’uno ha bisogno dell’altro, sono come una sola cosa, si completano a vicenda.

Trama

Dopo ottantaquattro giorni durante i quali non è riuscito a pescare nulla, il vecchio Santiago vive, nel suo villaggio e nei confronti di se stesso, la condizione di isolamento di chi è stato colpito da una maledizione. Solo la solidarietà del giovanissimo Manolo e il mitico esempio di Joe Di Maggio, imbattibile giocatore di baseball, gli permetteranno di trovare la forza di riprendere il mare per una pesca che rinnova il suo apprendistato di pescatore e ne sigilla la simbolica iniziazione. Nella disperata caccia a un enorme pesce spada dei Caraibi, nella lotta, quasi letteralmente a mani nude, contro gli squali che un pezzo alla volta gli strappano la preda, lasciandogli solo il simbolo della vittoria e della maledizione sconfitta, Santiago stabilisce, forse per la prima volta, una vera fratellanza con le forze incontenibili della natura e, soprattutto, trova dentro di sé il segno e la presenza del proprio coraggio, la giustificazione di tutta una vita.

Opinione

Il mare è il protagonista assoluto del libro, Hemingway è riuscito a farmi sentire in quella barchetta, in balia del grande pesce, con l’odore della salsedine che mi riempiva le narici e il rumore dell’acqua che si infrangeva sulla chiglia dell’imbarcazione, il sole che mi bruciava la pelle di giorno e il freddo della notte che mi faceva sentire ancora più solo in mezzo al mare.  Hemingway mostra anche come la natura sia sempre e comunque più forte dell’uomo che in confronto è solo un granello di sabbia  pronto ad essere spazzato via. Dopo aver combattuto così a lungo con il pesce, mentre fa ritorno verso il porto, il vecchio Santiago dovrà vedersela con i pescecani che pian piano attaccheranno il pesce legato affianco alla barca.E’ la parabola della natura e delle sua forza impetuosa e dell’uomo che spesso di fronte ad essa rivela la sua impotenza.Hemingway si esprime con un linguaggio quotidiano , scarno , povero di aggettivi, che nella sua semplicità esprime tutta la sua forza.

Rispondi

Name and email address are required. Your email address will not be published.

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

You may use these HTML tags and attributes:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <pre> <q cite=""> <s> <strike> <strong> 

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: