La suspense è un elemento fondamentale

suspenseUno degli ingredienti che non può assolutamente mancare nei vostri racconti è la suspense. E’ sbagliato credere che sia necessaria solo per i thriller e gli horror, essa infatti è fondamentale per trasmettere emozioni al lettore e spingerlo a leggere con maggiore curiosità il vostro romanzo. Ma come facciamo ad ottenere questo effetto? Bè innanzitutto conoscendo il sentimento che ne è alla base ovvero la paura.
La paura è una delle emozioni che ci fa battere il cuore. Nel creare la suspense bisogna raccontare un “male” semplice, il male deve essere quasi banale, perchè non ci sorprende l’ignoto ma quando ciò che ci è noto si trasforma.
L’oggetto di questo “gioco” è quello di adescare il lettore, fargli voltare le pagine per scoprire cosa accadrà in seguito, farlo appassionare alla vostra storia.

 

Vediamo qualche regola per creare suspense

  • Iniziate subito con l’azione, per incoraggiare il lettore a voltare a pagina 2, dategli qualcosa a pagina 1: conflitto,paura,violenza,difficoltà.
  • Rendete le cose difficili al protagonista, create un buon antagonista e complicate la situazione, non trovategli facili soluzioni.
  • Date al protagonista un limite di tempo e accorciatelo sempre più, ovviamente la logica della storia deve essere compatibile altrimenti rischiate di essere inverosimili.
  • La tecnica del cliff-hanging può essere utile, si tratta di lasciare un argomento in sospeso a fine capitolo per poi riprenderlo successivamente.

One Comment

Tutto costellato da metonimie…:-) Un saluto. G

Rispondi

Name and email address are required. Your email address will not be published.

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

You may use these HTML tags and attributes:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <pre> <q cite=""> <s> <strike> <strong> 

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: