Scrivere una storia tratta da un fatto accaduto

notizie-recentiTrovare l’idea per una buona storia basandoci su un fatto realmente accaduto oltre che fornirci la possibilità di scrivere un buon racconto è un ottimo esercizio di scrittura. Tesi avvalorata anche dai precedenti letterari, basti pensare che Madame Bovary di Gustave Flaubert è stato concepito basandosi su una notizia di cronaca. Flaubert aveva letto in un giornale che una signora si era suicidata in un modo terribile ingerendo in gran quantità veleno per topi. L’articolo proseguiva dicendo che la signora era anche una grande lettrice, e da qui nasce la vera e propria idea. L’autore infatti ipotizzò che la causa del suicidio potessero essere i troppi romanzi letti, che avevano instillato nella mente della donna un idea falsata della vita. Flaubert ha quindi lavorato su una semplice notizia di giornale per scrivere uno dei più grandi romanzi dell’occidente, se lo ha fatto lui perchè non possiamo noi usare questo metodo per aiutare la nostra creatività?

Ma quale notizia scegliere?

Il fatto che andremo a scegliere deve però prestarsi alla stesura di un racconto, deve quindi contenere elementi non risolti e che rimangono in sospeso. Faccio un esempio: In un caso di omicidio irrisolto potremmo ipotizzare, proprio come fece Flaubert, le sue cause scatenanti e i relativi retroscena e da qui sviluppare la trama per il nostro racconto giallo. Se prendiamo invece un caso di omicidio risolto più che inventare un racconto riporteremo semplicemente un fatto di cronaca nera.

Perchè usare un fatto realmente accaduto?

  • E’ un ottimo esercizio per allenare il nostro stile di scrittura.
  • Aiuta la nostra fantasia a lavorare su un tema già prestabilito.
  • Può essere un ottimo spunto per scrivere un racconto o un romanzo.

Rispondi

Name and email address are required. Your email address will not be published.

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

You may use these HTML tags and attributes:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <pre> <q cite=""> <s> <strike> <strong> 

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: