Nelle librerie spopola la catena del libro sospeso

librosospesoOgni cliente che entra in libreria trova un libro già pagato che lo aspetta in cassa, scelto e acquistato da una persona prima di lui. Questa è la “catena del libro sospeso”, moda virale che sta riscuotendo un enorme successo in parecchie librerie in Italia. L’idea è ispirata al “caffè sospeso napoletano”, pratica che consisteva nel lasciare pagato un caffè al bar a vantaggio di chi poi arrivava e non poteva permettersi di pagarlo. Cristina di Canio proprietaria della libreria “Il mio libro”  di Milano ha raccolto l’idea da un cliente, che aveva comprato un libro e l’aveva lasciato già pagato in cassa per una persona che sarebbe arrivata, la libraia ha così lanciato l’iniziativa sia su Facebook che su Twitter con l’hashtag #librosospeso.

Un iniziativa molto bella…

Una catena che per una volta ha uno sfondo culturale e che potrebbe far capitare un libro anche nelle mani di persone meno fortunate. Visti i tempi parecchie persone magari non possono permettersi la lettura di molti libri. Si sa infatti che in periodi come questo si tagliano le spese “superflue” e la cultura potrebbe diventare un “passatempo” costoso per molti. Ben vengano dunque iniziative come questa, che promuovono la lettura e avvicinano le persone ai libri.

Rispondi

Name and email address are required. Your email address will not be published.

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

You may use these HTML tags and attributes:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <pre> <q cite=""> <s> <strike> <strong> 

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: