Scrivere evitando ripetizioni, rime, ostacoli ed errori grammaticali

scritturacreativaIn questo articolo andremo a vedere qualche piccolo accorgimento per migliorare la scrittura. Ripetizioni, rime ed errori grammaticali sono solo alcune delle cose da evitare per scrivere un buon testo.

Le ripetizioni

Mentre si scrive non ci si accorge di eventuali ripetizioni, il metodo migliore (almeno secondo me) è quello di rileggere,rileggere e ancora rileggere! Bisogna stare molto attenti a non commettere questo tipo di errore, rende la scrittura poco scorrevole e sciatta agli occhi del lettore.

Le frasi

Il ritmo che si dà ad una frase è fondamentale per far scorrere il testo del nostro racconto/articolo/storia. Bisogna cercare di dare “musicalità”,scorrevolezza. La soluzione? Come abbiamo detto prima è la rilettura di ciò che stiamo scrivendo. Rileggere ci permette di sentire il suono delle frasi capire se c’è qualcosa che stona, che intoppa la lettura.

Gli errori grammaticali

Il trucco? Anche in questo caso (si ora sono io a fare delle ripetizioni) è quello di rileggere sempre il testo! Gli errori grammaticali sono sempre dietro l’angolo, la nostra scrittura infatti è condizionata molto dal nostro parlato, e anche gli scrittori più dotti possono commettere “orrori” grammaticali. Nella rilettura dobbiamo controllare le nostre frasi scritte, bisogna analizzarle: soggetto + verbo + complemento e soprattutto associare a soggetto plurale una forma verbale consona. Oltre che rileggere consiglio sempre anche di tenere un buon dizionario sotto mano!

Voi invece? Che metodi utilizzate? Avete dubbi da chiedere? Consigli o aggiunte da fare?

Rispondi

Name and email address are required. Your email address will not be published.

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

You may use these HTML tags and attributes:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <pre> <q cite=""> <s> <strike> <strong> 

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: