Pensare come uno scrittore

scrittorePrima di iniziare a imparare le tecniche di scrittura bisogna riuscire a pensare come uno scrittore. Scordiamoci la figura poetica presente nell’immaginario di tutti, perché scrivere in realtà è una cosa faticosa, che richiede una grande applicazione e molto tempo, è un vero e proprio lavoro.

David McCullough giornalista premio Pulitzer americano, ha dichiarato che scrivere è soprattutto riuscire a pensare in modo chiaro e lineare. E non sempre è impresa facile.

Qualche consiglio…

  • Studiare i grandi della letteratura, mi sembra una base di partenza necessaria per ogni aspirante scrittore, leggere i grandi autori forma le fondamenta della nostra cultura da scrittori.
  • Scrivere di ciò che si conosce, come aveva detto García Márquez : «Si deve scrivere di ciò che si conosce. Se dovessi dare un consiglio a un aspirante scrittore, gli direi di scrivere di qualcosa che gli è capitato o che ha letto o gli è stato raccontato».
  • Scrivere è una priorità, non bisogna lasciare che altre cose ci distraggano dall’atto pratico della scrittura, bisogna farlo perché anche l’arte ha bisogno di disciplina.
  • Trovare l’ispirazione, ognuno lo fa a modo proprio, magari anche in maniera bizzarra, l’importante però è riuscire a farlo.
  • Un luogo solo per se stessi, è importante trovare un luogo protetto da tutto il resto, dove potersi concentrare e far fluire la nostra scrittura in maniera tranquilla senza nessun disturbo.
  • E soprattutto come dice Stephen King: «scrivere e leggere un sacco, perché non ci sono tanti altri modi né scorciatoie per riuscire a scrivere tanto e bene».

Rispondi

Name and email address are required. Your email address will not be published.

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

You may use these HTML tags and attributes:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <pre> <q cite=""> <s> <strike> <strong> 

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: