Anamnesi

anamnesiRoland Barthes definiva l’anamnesi come l’azione che guida il soggetto per ritrovare una tenuità del ricordo, senza ingrandirlo ne farlo vibrare. I ricordi devono essere forniti come fotogrammi isolati, non c’è storia e narrazione, niente viene spiegato. Ecco un esempio:

A merenda, latte freddo, zuccherato. C’era in fondo alla vecchia scodella bianca un difetto nella ceramica: non si capiva se il cucchiaio, girando, toccasse questo difetto o una chiazza di zucchero non sciolto o mal lavato.

Barthes racconta in terza persona, vuole mantenere la distanza per rendere la sua anamnesi meno sentimentale, più oggettiva. Una vera e propria fotografia di ciò che i suoi occhi stavano vedendo in quell’istante di vita.

Esercizio:

  • Prova anche tu a fotografare un fatto, un luogo, una situazione della tua vita. Serviti anche della terza persona per rendere ancor più oggettivo ciò che descrivi.

Rispondi

Name and email address are required. Your email address will not be published.

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

You may use these HTML tags and attributes:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <pre> <q cite=""> <s> <strike> <strong> 

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: