Descrivere Luoghi

leopardi1Compito del romanziere è quello di dare una visione del mondo che lo circonda. Anche Dio iniziò la creazione partendo dal paesaggio, l’uomo e la donna arrivarono solo nel sesto giorno, quindi se vogliamo imparare a raccontare dobbiamo sicuramente cominciare descrivendo ciò che abbiamo intorno.

Avete difficoltà nel farlo o non sapete da dove cominciare? Potete partire dal pezzettino di mondo che avete intorno, sembra una cosa semplice, ma invece non lo è. Non vi è nulla di più complicato che descrivere il mondo. All’inizio ci si sente disorientati, poi però le cose vengono da se e ci travolge l’emozione di catturare, come istantanee, momenti irripetibili della vita che ci si presentano davanti agli occhi, azioni di persone che esistono o sono esistite, entrando di diritto e per sempre nella nostra descrizione.

Elementi da considerare

Per venirvi incontro con un aiuto più concreto, vediamo quali sono gli elementi da considerare:

  • Il nome del luogo.
  • L’ubicazione.
  • I dati percettibili con i sensi, rumori, suoni, odoro e profumi…etc.
  • Gli elementi temporali, come l’ora della giornata o la stagione dell’anno che lo caratterizzano.
  • Le eventuali trasformazioni subite nel corso del tempo.
  • Gli eventuali confronti con altri luoghi o ambienti.
  • Inserire anche elementi soggettivi come: emozioni e sentimenti che suscita quel luogo, riflessioni, ricordi, rimpianti…etc.
Esercizio
  • Annotate tutto ciò che i vostri occhi vedono, tornate anche nello stesso luogo più volte in ore o stagioni diverse, e una volta raccolti i vostri appunti, provate a descrivere il luogo.

2 Comments

Condivido in pieno: occorre far entrare il lettore nella dimensione che ospiterà la storia.
Complimenti per gli acuti pensieri.
annamaria

Rispondi

Name and email address are required. Your email address will not be published.

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

You may use these HTML tags and attributes:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <pre> <q cite=""> <s> <strike> <strong> 

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: