IVA eBook al 4%, Franceschini presenta un emendamento

un-libro-è-un-libroIl mondo dei libri digitali è in continua crescita e come alcuni di voi sapranno agli eBook viene applicato il 22% di IVA e non il 4% come sui normali libri cartacei (ho scritto anche un articolo a riguardo tempo fa: http://ilbardo.net/2014/05/30/liva-sugli-ebook-rimane-al-22/). Il 17 novembre c’è stata un ultimo tentativo di mediazione in Commissione Europea per portare la tassa sugli eBook al pari dei libri cartacei, tentativo purtroppo fallito dopo che una diecina di paesi si era detto contrario (tra cui anche Germania e Gran Bretagna). Qualcosa però  si muove, Dario Franceschini ha annunciato infatti di aver presentato un emendamento del Governo  per portare l’IVA degli eBook al 4%.

Siamo lontani ancora al raggiungimento dell’obiettivo ma è un buon inizio. La realtà più dura con la quale bisogna scontrarsi è quella europea, la linea guida che ci arriva da li infatti non è favorevole per abbattere l’IVA. Personalmente reputo pazzesco differenziare libri cartacei e libri digitali con una tassazione differente e mi unisco alla campagna #unlibroèunlibro, promossa dall’Associazione italiana editori per dire no alla discriminazione dell’eBook.

L’ebook non è altro che l’ultima veste assunta dal libro. Dal rotolo (il volumen) al libro (il codex) e dal manoscritto alla stampa, il libro è un oggetto – economico, socio-culturale e politico – in continua evoluzione. L’avvento dell’editoria elettronica prima e di tecnologie per la lettura in mobilità (eReader e tablet) poi, hanno semplicemente cambiato un’altra volta il modo, i tempi e il supporto sui quali la lettura si svolge.

Associazione italiana editori

Penso che la differenziazione tra i “formati” sia una vera idiozia, l’importante è leggere, il supporto sul quale lo si fa è secondario. In Italia gli eReader sono in forte crescita e continuare con questa discriminazione tra cartaceo e digitale non fa che andare a scapito del consumatore. Quindi ragazzi aderite anche voi alla campagna #unlibroèunlibro trovate le informazioni a questo indirizzo http://unlibroeunlibro.org

Rispondi

Name and email address are required. Your email address will not be published.

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

You may use these HTML tags and attributes:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <pre> <q cite=""> <s> <strike> <strong> 

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: