Più libri più liberi 2014, la fiera della piccola e media editoria a Roma

Piulibripiuliberi_2012-e1354960121291A Roma, dal 4 all’8 dicembre, al Palazzo dei Congressi, si svolgerà la Fiera nazionale della piccola e media editoria Più libri più liberi. Conterà 400 editori, oltre 300 eventi e 5 giorni di esposizione. Giunta alla sua tredicesima edizione anche quest’anno presenta un programma davvero ricco. Ospiti, conferenze e presentazioni si alterneranno agli espositori delle “piccole” case editrici, per fornire una panoramica sull’editoria italiana. Parteciperanno tanti ospiti: musicisti, giornalisti, imprenditori  politici, sindacalisti. Per dare un quadro completo e globale di tutte le sfumature del nostro paese.

Tra gli ospiti  internazionali spiccano Björn Larsson e Céline Minard (vincitrice del Prix du Livre Inter).

Tra gli artisti italiani invece troveremo sia scrittori che fumettisti (il fumetto troverà molto spazio in questa fiera): Andrea Camilleri, Zerocalcare, Gipi, Makkox, Paolo Bacilieri e l’illustratore  Roberto Innocenti.

Tutte le informazioni riguardanti la fiera le troverete sul sito ufficiale: http://www.piulibripiuliberi.it

8 Comments

È una fiera. Ci saranno anche editori a pagamento e alcune categorie di addetti ai lavori per accedervi devono pagare. Se voglio comprare un libro non vado di certo a una fiera, ma capisco bene che in Italia le fiere contano moltissimo, molto più di tutto il resto, fiere e chiacchiere in generale, per i fatti non ci siamo. Tanto è vero che hanno fatto l’ennesima legge anti Amazon che il libri li fa leggere. Ma se non ci sono più fiere ci si preoccupa. Pero pare che a Torino gli stand più frequentati non fossero quelli dei libri, ma del cibo 🙂 .

    Ciao Giovanni! Io tendenzialmente credo che una fiera possa essere un luogo di confronto e dove raccogliere spunti interessanti anche grazie agli ospiti di rilievo presenti. Ovviamente poi ognuno ha la sua opinione. Quale sarebbe la legge anti Amazon? Perché non ho letto nulla a riguardo 😦

      È una legge contro il colosso, ma che alla fine colpisce gli editori, ovviamente, è stata fatta contro Amazon e contro i colossi come Google e Apple. Ma tanto nello specifico porterà solo all’aumento del costo di ebook (o un mancato guadagno agli editori se non aumentano il prezzo), ovvero di qualcosa che nel nostro paese è ancora un elemento di nicchia per pochi appassionati, magari sarà #lavoltabuona per vedere i cartacei al posto degli ebook e aumentare di più il divario. Ma chiaramente sono punti di vista. 🙂

“vedere i cartacei” era “vendere i cartacei” 🙂

Rieccomi! Visto che condividiamo la passione per la lettura, ti raccomando ad occhi chiusi un libro che ho finito di rileggere pochi giorni fa: http://www.fratinieditore.it/la_bambina_e_il_buio.html. Mi ha fatto spanciare dalle risate! : )

    Ciao! Ti ringrazio per il consiglio, lo aggiungo ai miei libri da leggere! Purtroppo ne ho veramente tanti da leggere e il tempo è sempre poco!!! (ma perchè????)

      Quanto ti capisco… pure io in questo momento ho un libro in lettura e altri 3 che mi aspettano sullo scaffale. Anch’io ti ringrazio per l’educazione che dimostri nel rispondere sempre ai miei commenti: purtroppo molti bloggers non seguono il tuo esempio. Buona giornata, e buone letture! : )

      Ehehe così mi fai arrosire! Penso che ogni blogger dovrebbe rispondere ai commenti…sennò che tiene a fare un blog?
      Grazie e buona giornata anche a te!

Rispondi

Name and email address are required. Your email address will not be published.

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

You may use these HTML tags and attributes:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <pre> <q cite=""> <s> <strike> <strong> 

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: