Ottime ragioni per dare una chance agli eBook

ebookCon l’avvento dei libri digitali l’editoria sta affrontando una profonda innovazione. Tuttavia ci sono ancora molte persone che quando si parla di eBook non reagiscono con entusiasmo, anzi reputano il libro digitale privo di appeal. Anche io sono dell’idea che non possa sostituire in tutto il libro cartaceo, ma credo che con i moderni eReader l’esperienza di lettura sia davvero ottima. Poi alla fine i libri a cui tengo particolarmente li compro in formato cartaceo. L’amore per la carta, il toccare un libro, sfogliarne le pagine e sentirne il profumo rimane qualcosa di impagabile per tutti quelli che amano i libri. La versione digitale però ha dei vantaggi innegabili, che anche il  più “tradizionale” dei lettori è costretto a riconoscere.

Minore ingombro e peso da portare

Nella vita di tutti i giorni sempre più frenetica e in movimento, le dimensioni per quanto tascabili di un libro, non potranno mai competere con un eBook. Basti pensare che in un semplice eReader possono entrare migliaia di libri.

Classico….e gratis!

Saranno felici gli appassionati della lettura classica. Molti di questi romanzi, ormai fuori diritti,  possono essere acquistati gratis nei vari store.

Giorno o notte non sarà mai un problema!

Uno dei miei più grandi fastidi quando mi sono trovato in treno,nave o aereo era il poter leggere di notte. Con un qualsiasi eReader auto illuminato si aggira tranquillamente il problema. Anche leggere di sera sul letto per me è diventato davvero molto confortevole, non dovendo più tenere in mano eventuali “mattoni”.

Libri in ogni dispositivo

Non hai l’eReader dietro? Nessun problema! Un eBook lo puoi leggere su una pluralità di dispositivi digitali: computer, tablet, smatphone. Tutto questo grazie alle varie app che i produttori mettono a disposizione.

eBook e libri cartacei uno non esclude l’altro!

Il rapporto che un amante della lettura ha con un libro cartaceo ha degli aspetti positivi unici innegabili che il pigiare un display non potrà restituire. D’altro canto però i libri digitali hanno dei vantaggi che il formato cartaceo non potrà mai avere. Quindi perché non usare entrambi i formati? Magari lasciando la carta per quei libri a cui teniamo particolarmente e di cui non riusciamo proprio ad accettare la versione digitale. Voi che ne pensate, siete pro o contro eBook?

 

4 Comments

Assolutamente pro! Sono d’accordo su ogni punto e confermo che il mio Kobo Aura HD non sostituirà mai la mia libreria di carta. Anzi, quello che risparmio comprando o scambiando e-book anche semplicemente per “assaggiare” le prime pagine di un nuovo titolo che non mi convince del tutto, lo posso usare per completare la mia saga preferita o l’edizione di un libro che ho amato molto.

Io sono contro. Non riesco a fare a meno dei libri. È confortante avere un libro in mano con una tazza di tè in una giornata nevosa come questa, è bello avere una libreria piena di libri, non smetterei mai di guardarla, è piacevole entrare in uno store della Feltrinelli o Mondadori e girare tutti i piani del negozio anche senza prendere niente. E, per concludere, un libro se ti scappa di mano mentre sei sull’aereo, non si rompe come invece succede ad un eBook

    Ciao e grazie per il commento! È bello sentire diversi punti di vista. Nel mio articolo ho cercato di elencare i pro degli eBook, ed è ovvio che ci siano anche dei contro. Danneggiare l’eReader facendolo cadere (come hai detto giustamente tu), la batteria scarica, il poco feeling che si ha con un schermo rispetto alla carta. Mi trovi completamente d’accordo sul fascino della libreria. Anche a me piace davvero moltissimo entrarci, anche solo per guardare.

Rispondi

Name and email address are required. Your email address will not be published.

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

You may use these HTML tags and attributes:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <pre> <q cite=""> <s> <strike> <strong> 

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: