A Christmas Carol, il 17 dicembre 1843 veniva pubblicato

christmas carolIl 17 dicembre 1843 veniva pubblicato “A Christmas Carol“, di Charles Dickens. Romanzo breve di genere fantastico, è una delle opere più popolari dello scrittore, e anche una delle storie più celebri e commoventi sul Natale. Anche chi non ha mai letto il libro o visto il film avrà sicuramente sentito parlare di Ebenezer Scrooge, il protagonista di questa storia.

Ho voluto cogliere l’occasione per ricordare il giorno di pubblicazione di “A Christmas Carol” perché è proprio il libro che sto leggendo in questo momento, quindi presto inserirò anche una recensione con le mie opinioni.

Canto di Natale e Cinema

Anche se il romanzo non l’ho ancora finito di leggere, ho avuto comunque modo di apprezzare due trasposizioni cinematografiche di questo libro: Christmas Carol: The Movie (2001)  e A Christmas Carol (2009). Il primo è un film d’animazione meno conosciuto al pubblico che ho visto proprio qualche giorno fa su Sky e di cui a breve inserirò la recensione con le mie opinioni.

Rilettura dei classici

Apro una piccola parentesi sul motivo di recensire un libro sul quale internet fornisce già moltissime opinioni. Avevo deciso già tempo fa di leggere i “classici” che mi sono fatto sfuggire, inserendo le mie impressioni ed emozioni nel leggerli. Ne seguiranno altri quindi, ma solo dopo il periodo di Natale, in questo momento ho infatti programmato dei progetti a tema.

Voi avete letto il “Canto di Natale” di Charles Dickens? Vi è piaciuto?

Rispondi

Name and email address are required. Your email address will not be published.

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

You may use these HTML tags and attributes:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <pre> <q cite=""> <s> <strike> <strong> 

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: