Film da vedere a Natale

film nataleQuando ero bambino, una delle cose che adoravo di più delle vacanze di Natale erano quei pomeriggi invernali passati sotto la coperta vedendo qualche film natalizio. C’era di tutto, dai cartoni della Disney ai classici in bianco nero. Col tempo alcuni di questi film sono diventati dei veri e propri cult.

Oggettivamente, però, la qualità di alcuni non è alta a causa delle trame banali e una regia molte volte opinabile, per non parlare ovviamente delle scene scontate e smielate. Eppure la maggior parte di noi (compreso me) a questi film sul Natale perdona tutto o quasi.

Quando arriva il periodo del Natale non riesco a trattenermi e devo vedere alcuni di questi “classici” che oramai mi sono entrati nel cuore.

1. Mamma ho perso l’aereo

Intramontabile commedia degli anni 90′ che ha tenuto incollati migliaia di spettatori sul piccolo e grande schermo. La famiglia McCallister sta preparandosi ad una vacanza di Natale a Parigi. La mattina della partenza, però, nel trambusto il figlio più piccolo Kevin (Macaulay Culkin) viene lasciato a casa. I McCallister se ne accorgono solo una volta in volo, e appena arrivati a Parigi tenteranno di tornare subito a casa negli Stati Uniti, incontrando però più di una difficoltà. Nel frattempo Kevin dovrà preoccuparsi di difendere la casa da due ladri un po’ goffi che stanno svaligiando le case delle famiglie che sono partite.

2.  Miracolo nella 34esima strada

Commovente, romantica e ricca di spirito natalizio, “Miracolo nella 34esima strada” racconta la storia di Babbo Natale che viene assunto da un grande magazzino per le feste natalizie. È un vecchietto dai modi garbati, che subito viene notato dalla concorrenza, che lo vorrebbe per sé. Ma il vecchietto rifiuta la proposta. Solo che per lui si prospettano dei guai, quando cercherà di svelare la sua vera identità…

3. Una poltrona per due

“Una poltrona per due” viene trasmesso da Mediaset praticamente ogni anno nel periodo di Natale. È ormai un vero e proprio classico. Il film racconta di due fratelli – avari e spregiudicati finanzieri di Filadelfia – Randolph e Mortimer Duke, che scommettono un dollaro su di una tesi: l’ambiente fa l’uomo.  Distruggono il nome e la professionalità del borioso giovane manager della loro finanziaria, Louis Winthorpe, che sta per sposarne l’erede, e lo sostituiscono con Billy, un poveraccio che vive di elemosina fingendosi un veterano disabile. Preso il posto di Louis nella lussuosa abitazione, Billy si muove con disinvoltura nell’inconsueto habitat residenziale, ma anche in quello rischioso e imprevedibile della finanza, con incredibile successo; mentre Louis  si degrada di giorno in giorno ignominiosamente….

4. A Christmas Carol

“A Christmas Carol” è l’adattamento cinematografico di Disney del celebre libro scritto da Charles DickensEbenezer Scrooge (Jim Carrey) inizia le festività natalizie mostrando il suo solito disprezzo, urlando al suo fedele impiegato (Gary Oldman) e al gioviale nipote (Colin Firth). Ma quando gli spiriti del Natale Passato, Presente e Futuro lo portano in un viaggio che gli rivela delle verità che il Vecchio Scrooge non ama affrontare, capisce di dover aprire il suo cuore per compensare anni di cattiva condotta prima che sia troppo tardi.

5. Il Canto di Natale di Topolino

Disney con questo cartone tratto da “Il Canto di Natale” di Charles Dickens realizza una delle sue opere più riuscite. Troveremo Topolino nel ruolo di Bob Cratchit e Paperon de’ Paperoni in quello del suo omonimo e ispirazione Ebenezer Scrooge (“Scrooge McDuck” è infatti il suo nome originale).

6. The Nightmare Before Christmas

Un’avventura di Natale a tinte “dark”. Jack Skeletron è il capo di Halloween, villaggio abitato da mostri. Piuttosto insoddisfatto ed annoiato della sua vita e dal fatto di dover continuamente dover spaventare bambini, scopre per caso nel tronco di un albero l’entrata al regno di Babbo Natale. Decide subito di mettere in atto un piano semplicissimo: rapire Babbo Natale e sostituirlo con se stesso per la consegna dei regali.

7. The Santa Clause

Scott Calvin (Tim Allen), dirigente di una ditta americana di giocattoli e divorziato da Laura, trascorre la vigilia di Natale col figlioletto Charlie, leggendogli una favola su Santa Claus, sulla cui esistenza il piccolo nutre dubbi instillatigli dalla mamma e da Neal. Un rumore sul tetto fa uscire Scott in strada appena in tempo per vedervi precipitare Babbo Natale, che muore. Scott, indossata la casacca per il freddo e salito con Charlie a bordo della slitta di Santa Claus, dopo avventurose discese si ritrova al Polo Nord, dove Bernard, il più anziano dei folletti che gestiscono il regno di Babbo Natale, gli comunica che ormai è lui il nuovo Babbo Natale..

8. The Polar Express

Un ragazzino è sdraiato nel suo letto, sveglio la vigilia di Natale, eccitato e attento. Aspetta. Vuole udire qualcosa che ha paura di non aver mai sentito: il suono delle campanelle della slitta di Babbo Natale. A cinque minuti alla mezzanotte improvvisamente un rombo fragoroso fa sobbalzare il ragazzo, che attraverso i vetri appannati vede una cosa straordinaria: un treno nero lucido che si ferma proprio davanti a casa sua. Il ragazzo si precipita fuori, con indosso solo il pigiama e le pantofole, e il macchinista, che sembra lo stia aspettando, gli chiede: “Allora, vieni?” “Dove?” “Ma come, al Polo Nord ovviamente. Questo è il Polar Express“.

9. Il Grinch


Dal suo antro situato sulla cima del monte Crumpit, un intrattabile cavernicolo scruta il frenetico viavai degli abitanti della cittadina, gli Who, che da veri amanti del Natale si preparano a festeggiare l’evento tanto atteso. L’espressione del suo volto è accigliata, non manca mai un ghigno malevolo ogni volta che una splendida idea malvagia gli viene in mente. Si tratta dell’odioso e malefico Grinch!

Rispondi

Name and email address are required. Your email address will not be published.

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

You may use these HTML tags and attributes:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <pre> <q cite=""> <s> <strike> <strong> 

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: