Cinemaniaco

Vikings Valhalla, la recensione sul sequel di Vikings

Dopo il successo di incredibile di Vikings, sarà riuscito questo sequel ad essere all’altezza?

Gli eventi di Vikings Valhalla ci vedono catapultati 100 anni dopo gli eventi che hanno visto Ragnar Lothbrok, Bjorn, Ivar, Ubbe e Hvitserk solcare i mari del nord e razziare le coste inglesi. Nel giorno di San Brizio il Re d’Inghilterra Etelredo compie un atroce massacro del popolo vichingo ormai integrato nella popolazione inglese. Un affronto che Re Canuto di Danimarca non è disposto ad accettare. In una Kattegat multirazziale Canuto il Grande (Bradley Freegard) raduna un grande esercito vichingo per vendicarsi dell’affronto subito. Tra loro c’è anche un piccolo gruppo di groenlandesi giunto sin li per motivazioni diverse. Leif Erikson (Sam Corlett), figlio di Erik il Rosso ha attraversato il mare con i suoi compagni per vendicare un affronto subito dalla sorella Freìdis (Frida Gustavsson).

La storia narrata si divide tra la vendetta vichinga in terra inglese e la situazione in Norvegia tra pagani e cristiani.

Solo: A Star Wars Story, ecco il nuovo trailer

Star Wars gli Ultimi Jedi è stato una cocente delusione. Sono andato a vederlo alla prima e, con tutta sincerità, è stato il primo film della saga che mi ha annoiato profondamente. Ho voluto anche concedergli una seconda chance, il risultato però non è cambiato.

Credo che ci sia un momento in cui tutte le saghe si debbano fermare e non so se questo sia giunto anche per Star Wars. Con questo pensiero che mi ronzava in testa ho visto il trailer di Solo: A Star Wars Story. L’entusiasmo che ha sempre accompagnato l’attesa dei precedenti film è svanito, non ho provato quel “brivido” che tutti gli altri trailer mi avevano regalato.

solo_star_wars_storyIl film uscirà in Italia il 23 maggio 2018 e Lucasfilm ha pubblicato da poco un nuovo trailer. La clip regala tanto materiale e mostra alcuni dei personaggi chiave che fino ad ora non erano stati approfonditi: un giovane Lando Carrisian interpretato da Donald Glover e Tobias Beckett di Woody Harrelson, quest’ultimo il “mentore” che introduce Han Solo alla vita da contrabbandiere. Ampio spazio anche per Qi’ra interpretata da Emilia Clarke e Dryden Vos, il villain del film.

Spicca subito agli occhi anche la centralità del rapporto tra Han e Chewbecca, il tutto in un Millenium Falcon “giovane” dove ancora mancano delle parti che lo caratterizzano nel resto dei film.

IT, primo trailer del film in italiano

copertina film IT 2017IT Ã¨ sicuramente uno degli eventi cinematografici più attesi del 2017. Il film, tratto dall’omonimo romanzo scritto nel 1986 da Stephen King, arriverà nelle sale americane l’8 settembre. Per quanto riguarda l’uscita in Italia, non c’è ancora una data ufficiale. Delle indiscrezioni però indicano il 21 settembre come probabile data di uscita.

L’opera era già stata portata in TV nel 1990 con una miniserie divisa in due parti diretta da Tommy Lee Wallace, con Tim Curry nei panni del clown Pennywise.

Proprio come per la serie televisiva, anche questo remake sarà diviso in due film: uno che affronterà le vicende dei protagonisti da bambini e l’altro che affronterà le vicende dei protagonisti da adulti. Una scelta che è stata fatta per rendere l’opera quanto più fedele al romanzo.

Silence, la recensione del film di Martin Scorsese

silenceSilence è un film di Martin Scorsese basato sul romanzo Shûsaku Endô, scritto nel 1966, racconta la storia di due missionari cattolici, Padre Rodrigues e Padre Garupe (Andrew Garfield e Adam Driver), che decidono di recarsi in Giappone quando si perdono le tracce del loro mentore Padre Ferreira (Liam Neeson), accusato inoltre di aver abiurato. Siamo nel 1600, all’inizio del periodo Tokugawa. Lo shogunato perseguita i cristiani, torturando e uccidendo preti e fedeli.

Quando i due missionari sbarcano in Giappone trovano piccoli gruppi di cristiani ormai abituati a pregare di nascosto nel cuore della notte. Le varie comunità non dialogano tra loro e non hanno più preti a celebrare i riti religiosi. Dio non si vede nei villaggi, è nascosto in piccoli crocifissi, in icone nascoste dietro i mobili, in minuscoli artefatti, ideali per non essere visti e contrabbandati nel paese.

L’inquisizione, feroce e sanguinaria, ha smesso di uccidere i cristiani. Ora usa la tortura come arma di ricatto per fare abiurare i due preti. L’abiura richiesta è una formalità: calpestare una mattonella con il volto di Cristo. Un gesto però che ha l’obiettivo di tagliare le radici ad un misticismo che potrebbe cambiare completamente la visione spirituale del popolo giapponese. Nell’ottica dell’inquisitore Inoue Masashige, infatti, il cristianesimo mette in serio pericolo lo shogunato e i suoi progetti per il Giappone.

Rogue One: A Star Wars Story, la recensione

star wars rogue oneUn anno fa, più o meno in questi stessi giorni, Star Wars: Il risveglio della forza faceva il suo debutto nelle sale cinematografiche, con l’ardua missione di rilanciare nel futuro una saga ferma da 30 anni. Anche se il risultato commerciale è stato da record, sbancando il botteghino, il film non ha fatto breccia fino in fondo nel cuore dei fan storici. Anche io, che ero andato a vederlo con molto “hype”, sono rimasto in parte insoddisfatto.

Per Rogue One: A Star Wars Story ho cambiato approccio: sono entrato in sala senza aspettarmi chissà cosa, ma comunque con molta curiosità di vedere questo spinoff targato Disney. Con mia enorme sorpresa mi sono trovato davanti ad un gran bel film.

Gareth Edwards fa centro

Rogue One  racconta di come l’Alleanza Ribelle è entrata in possesso dei piani della Morte Nera, la più potente arma di distruzione di massa creata dall’Impero. Questa missione, come tutti i fan sapranno, si rivelerà fondamentale per la storia di Star Wars. Una trama quindi abbastanza semplice quanto complicata da raccontare senza cadere nel banale. Gareth Edwards ci riesce benissimo, con una prima parte del film più narrativa, dove viene mostrato come la tirannia dell’Impero si estenda in tutta la Galassia e di come le forze ribelli che agiscono nell’ombra, cerchino di arginare questa politica del terrore. Faremo anche la conoscenza di Jyn Erso, la protagonista di questo film, una sopravvissuta che si ritrova catapultata in una missione più grande di lei, affiancata da un improbabile team formatosi durante il percorso.

Film da vedere a Natale

film nataleQuando ero bambino, una delle cose che adoravo di più delle vacanze di Natale erano quei pomeriggi invernali passati sotto la coperta vedendo qualche film natalizio. C’era di tutto, dai cartoni della Disney ai classici in bianco nero. Col tempo alcuni di questi film sono diventati dei veri e propri cult.

Oggettivamente, però, la qualità di alcuni non è alta a causa delle trame banali e una regia molte volte opinabile, per non parlare ovviamente delle scene scontate e smielate. Eppure la maggior parte di noi (compreso me) a questi film sul Natale perdona tutto o quasi.

Quando arriva il periodo del Natale non riesco a trattenermi e devo vedere alcuni di questi “classici” che oramai mi sono entrati nel cuore.

1. Mamma ho perso l’aereo

Intramontabile commedia degli anni 90′ che ha tenuto incollati migliaia di spettatori sul piccolo e grande schermo. La famiglia McCallister sta preparandosi ad una vacanza di Natale a Parigi. La mattina della partenza, però, nel trambusto il figlio più piccolo Kevin (Macaulay Culkin) viene lasciato a casa. I McCallister se ne accorgono solo una volta in volo, e appena arrivati a Parigi tenteranno di tornare subito a casa negli Stati Uniti, incontrando però più di una difficoltà. Nel frattempo Kevin dovrà preoccuparsi di difendere la casa da due ladri un po’ goffi che stanno svaligiando le case delle famiglie che sono partite.

Animali fantastici e dove trovarli: la recensione del film nell’universo di Harry Potter

animali fantasticiIl magizoologo Newt Scamander (Eddie Redmayne) arriva a New York dall’Inghilterra insieme ad una valigia piena di animali fantastici che ha raccolto e salvato nei suoi viaggi intorno al mondo. Immerso nella folla, Newt,  scambia il suo magico bagaglio con quello di Jacob Kowalski, un aspirante pasticcere di New York No-Mag (questo il nome americano che viene dato ai Babbani), il quale accidentalmente libera le creature per le vie della città. Questo metterà in seri guai Scamander, che verrà infatti accusato di aver violato lo statuto di segretezza. Questo però non è l’unico problema per Newt, infatti l’oscuro e malvagio Geller Grindewalt, è introvabile. Inoltre qualcosa di misterioso semina il caos in città, distruggendo palazzi e uccidendo persone. La tensione tra il mondo magico e quello dei no-mag è altissima e le due diverse realtà sono molto vicine ad entrare in una sanguinosa guerra.

Animali fantastici e dove trovarli è l’inizio di una nuova saga ambientata nel mondo di Harry Potter, è l’espansione di un libricino scritto nel 2001 per beneficienza da J.K. Rowling che aveva lo scopo di essere una guida alle creature magiche. Le pagine di questo libro, però, non contenevano una vera storia, quindi tutto quello che si vede nel film è materiale originale scritto dalla Rowling stessa per l’occasione. L’autrice inoltre è anche co-producer del film, cosa non accaduta per i precedenti Harry Potter.