Pensatoio

Bardo 3.0

Non ho idea in quanti siate rimasti a seguire questo mio piccolo spazio online. Ho iniziato ad aggiornarlo sempre con minor frequenza, fino a lasciarlo in questo stato di semi abbandono (un vero dispiacere). Nella mia vita sono cambiate molte cose: nuova casa, inizio della convivenza, ingresso in famiglia della piccola Yuki, una shiba inu che fra poco farà 11 mesi.

Per me è un dispiacere non scrivere più, una cosa che non riesco proprio a fare. Ho buttato giù così un ammodernamento di questo spazio, potrei chiamarlo Il Bardo 3.0. È infatti la terza volta che decido di cambiare i contenuti. Nato come uno spazio dove condividere la mia passione per la lettura e la scrittura creativa si è poi ampliato con contenuti relativi a film e serie tv.

Ora voglio renderlo ancor più simile a me stesso, per trasmettere le mie passioni e i miei pensieri.

  • Book Corner, oserei definirla una rubrica storica di questo blog.
  • Cinemaniaco, rubrica dedicata a film e serie tv.
  • Tech and Games, si sono un po’ nerd lo ammetto. Voglio condividere questa mia passione e l’esperienza che ho accumulato scrivendo di questo argomento per alcune testate giornalistiche.
  • Green, tematica che mi sta particolarmente a cuore. Vivere sostenibile rispettando la natura che ci circonda.
  • Yuki the dog, una sezione dedicata al mondo dei nostri amici a quattro zampe. Con l’arrivo di Yuki nella mia vita mi sono appassionato al mondo della cinofilia.
  • Il pensatoio, rubrica in cui condivido i miei pensieri e le mie riflessioni senza un tema specifico.

Ho deciso di non pubblicare un piano editoriale in quanto voglio scrivere con passione e non per l’obbligo di farlo. Non vi resta che rimanere sintonizzati su queste pagine per leggere i primi nuovi contenuti che inizierò a pubblicare.

Black Friday, le offerte per gli amanti della lettura

Il Black Friday ( venerdì nero) ha origine negli Stati Uniti d’America e cade il giorno seguente alla festa del ringraziamento, segnando di fatto l’inizio della stagione degli acquisti natalizi.

Ci troviamo quindi nella Black Week, negozi di ogni tipo hanno già iniziato ad applicare forti sconti sui loro prodotti, ma questa mattina alzandomi mi sono chiesto: per noi amanti della lettura ci sarà qualche sconto in giro? Così mi sono messo alla ricerca delle migliori offerte relative al mondo della lettura che vi segnalerò in questo post. Le offerte verranno aggiornate giorno per giorno, man mano che ne trovo di interessanti.  ( IN AGGIORNAMENTO)

Harry Potter, il piccolo, grande mago

harry-potter_header11È passato circa un mese da quando avevo scritto il post nel quale “annunciavo” l’inizio della mia nuova lettura, Harry Potter. Devo ammettere, con  mia enorme sorpresa, che la saga di J.K. Rowling mi ha conquistato. Giusto ieri sera ho chiuso l’ultimo libro, I Doni della morte. Un pizzico di nostalgia mi sta  già afferrando la mente questa mattina. Era ormai mia consuetudine ritagliarmi quei piccoli spazi dove, grazie alla fantasia e ai libri della Rowling, mi trovavo immerso in un mondo magico.

Un piccolo grande mago

Mi sono affacciato al mondo di Harry Potter a 30 anni e, almeno nei primi tre libri, mi è subito stato evidente come l’opera sia stata pensata per bambini.  C’è da dire però, che essendo una storia di formazione, via via che si va avanti la narrazione  è sempre più complessa, così come le prove che Harry e i suoi amici sono costretti ad affrontare. Dalle semplici paure di un bambino che si affaccia per la prima volta in una scuola magica, si passa ad affrontare il significato stesso della morte e soprattutto dell’amore. Un amore inteso verso la vita e verso le persone che ci circondano.

Lost in the Space, recensione della nuova serie targata Netflix

lost in spaceSeguendo quello che è un po’ l’ultimo trend delle serie tv apparse sul piccolo schermo ( Star Trek Discovery, The Orville, Black Mirror… etc.) Netflix ha lanciato il 13 aprile il remake di Lost in The Space. La serie originale aveva visto la luce nel lontano 1965, seguita poi da un film del 1998.

La nuova serie stravolge praticamente l’intera storia, lasciando intatta solo la centralità della famiglia protagonista della narrazione, i Robinson.

La Trama

Nel 2046 la Terra inizia ad essere un posto inospitale. L’industrializzazione e l’inquinamento hanno reso la vita difficile sul pianeta. Il futuro è la colonizzazione di Alpha Centauri, un mondo incontaminato dove gettare le basi di una nuova società. Non tutti però saranno ammessi nel “nuovo mondo”, per partire infatti ogni individuo deve risultare idoneo ad una serie di test fisici e mentali.

I Robinson si sono “evoluti”,  lontani anni luce da quelli del 1965. La cornice descritta, infatti, non è quella della famiglia modello americana degli anni 60′. John Robinson (Toby Stephens) è un militare che a causa del suo lavoro è assente dalla vita famigliare, così sua moglie Maureen è costretta a crescere i tre figli  da sola e gestirne i relativi problemi adolescenziali. Vista la situazione famigliare complicata e la Terra in un declino inesorabile, Maureen decide di voler dare un futuro migliore ai suoi figli partendo per Alpha Centauri. Per John non rimane altra scelta che seguire la moglie per non perdere per sempre la sua famiglia. Un viaggio verso l’ignoto, dove essere pronti a tutto è la chiave per sopravvivere e per ritrovare l’unità perduta.

Novità per il blog

work in progressOk, ci siamo. È arrivato il momento di riprendere in mano il blog. Avrete notato infatti che è da un po’ che non aggiorno queste pagine con nuovi contenuti, non tanto perché non avrei voluto, ma semplicemente per mancanza di tempo dovuta principalmente al binomio lavoro-studio. Lo scorso 15 marzo, però, sono riuscito finalmente a conseguire la laurea in Giurisprudenza. Oltre all’enorme soddisfazione e relativo senso di liberazione, ho ritrovato anche parecchio tempo libero dopo il lavoro.

Mi sono preso un po’ di tempo per riflettere su cosa fare. Il primo progetto che porterò a termine è ovviamente La Voce del Buio, il mio romanzo che da troppo tempo è in lavorazione. Sto anche valutando di iniziare a scrivere racconti brevi, che in parte inserirò all’interno del blog.

Per quel che riguarda il piano editoriale in queste pagine continuerò ad inserire post inerenti a:

  • Recensioni di libri che leggo
  • Recensioni di film e serie tv
  • Aggiornamenti sullo stato dei miei lavori e progetti
  • Notizie sul mondo letterario

La sezione relativa alla scrittura creativa tornerà ad essere online solo quando avrò sistemato le varie pagine e apportato alcune modifiche. L’inserimento di nuovi contenuti in questa sezione non è previsto nell’attuale piano. Reputo infatti superfluo continuare ad affrontare tematiche già trattate sia in questo blog che in tanti altri siti. È bene inserire contenuti quando questi portino qualcosa di concreto a chi legge.

Stay tuned!

AlberoAndronico, XI premio nazionale di poesia, narrativa, fotografia e cortometraggi

Alberoandronico è un premio nazionale di poesia, narrativa, fotografia e cortometraggi. La sua storia è iniziata qualche anno fa, sotto il segno di un albero da salvare, l’ormai famoso pioppo di Via Livio Andronico alla Balduina, nel Municipio XIV di Roma. Ha come obiettivo quello di promuovere e tutelare la partecipazione dei cittadini alla vita culturale, civile e sociale del territorio. Tra le attività dell’Associazione figurano la promozione della cultura in tutte le sue forme (tra cui quella letteraria, teatrale, musicale e cinematografica), le iniziative rivolte alle fasce più deboli, la pratica dello sport, l’organizzazione di viaggi culturali, gite e visite guidate, la collaborazione con comitati di quartiere e organismi scolastici, lo sviluppo di forme di assistenza sociale, di tutela civica e ambientale.

Il concorso, giunto alla sua undicesima edizione,  cerca di valorizzare talenti di ogni età e provenienza. Anno dopo anno il premio ha acquistato una dimensione sempre più internazionale,  basti pensare che alla scorsa edizione hanno partecipato più di 700 persone, provenienti dall’Italia e da varie parti nel mondo: Albania, Argentina, Brasile, Bulgaria, Cuba, Francia, Marocco, Polonia, Portogallo, Repubblica di San Marino, Russia, Spagna, Stati Uniti e Svizzera. La giuria che ha valutato le opere  era composta da critici, scrittori, giornalisti, registi, giornalisti e poeti, tra cui: Pino Ammendola, Loredana D’Alfonso, Valeria Bellobono, Federica Angeli e Maria Rizzi.

Morto Dario Fo, l’ultimo premio nobel italiano per la letteratura

dario fo

Proprio a poche ore dall’assegnazione del premio Nobel 2016, si è spento Dario Fo, l’ultimo premio Nobel italiano per la letteratura. Fu insignito di questa onoreficenza 19 anni fa, il 9 ottobre 1997 con la seguente motivazione: “Perché, seguendo la tradizione dei giullari medievali, dileggia il potere restituendo la dignità agli oppressi”.

Aveva 90 anni e la sua carriera era iniziata scrivendo testi per la radio, passando poi al teatro e alla satira. Era un artista totale che è riuscito a svariare su molti campi: ha scritto commedie, racconti, romanzi biografici e saggi. È stato anche attore, pittore, regista, scenografo e politico.

Dario Fo aveva da poco finito di scrivere il suo ultimo libro “Quasi per caso una donna. Cristina di Svezia” che uscirà entro la fine del 2016. L’opera narra di una “regina impossibile”, colta e ribelle, ammirata, imprevedibile e coraggiosa.