La rilettura del manoscritto

matita-con-gomma--quaderni--fogli-di-carta--cancellare_3262603Il consiglio che mi sento di dare a tutti voi che avete appena finito di scrivere il vostro romanzo è quello di lasciarlo “riposare” qualche giorno e staccare la mente dal vostro lavoro. Passati un pò di giorni, arriverà il momento di rileggere e riscrivere le parti che non ritenete “filare” in maniera giusta. La prima scrittura è infatti come un materiale grezzo, da rileggere per correggere le parole, aggiustarle e sistemare i punti che non scorrono, che non hanno “ritmo”. E’ fondamentale  che lo scrittore si armi di autocritica perchè ovviamente dovrà mettere in discussione il suo intero lavoro. Può aiutare in questo far leggere il manoscritto ad amici e parenti, che con occhio più obiettivo, potranno aiutarci ad inviduare le parti che non funzionano.

Pensate che Raymond Carver riscriveva i suoi racconti anche trenta volte! Quindi non abbiate paura di tagliare un pezzo e riscriverlo da capo, il coraggio è una delle qualità che un aspirante scrittore deve possedere!

Rispondi

Name and email address are required. Your email address will not be published.

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

You may use these HTML tags and attributes:

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <pre> <q cite=""> <s> <strike> <strong> 

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: