L’importanza di una buona trama
Lo scrittore ha un obiettivo principale: invogliare chi legge a girare pagina ed appassionarsi sempre più alle vicende narrate. E’ importantissimo quindi che la trama incuriosisca il lettore tanto da invogliarlo a continuare a leggere per scoprire come si evolve la storia. Molti dei problemi di un manoscritto che non verrà mai pubblicato possono essere superati con una semplice strategia: sapere cosa si vuole raccontare. E’ inutile scrivere tantissime pagine se non si sà nemmeno che storia si vuole raccontare.
Se vogliamo quindi realizzare un buon romanzo e non scrivere centinaia di pagine per non arrivare a nessun punto dobbiamo concentrarci sulla stesura di una buona trama. In nostro soccorso arriva Aristotele che aveva già dato a tutti i narratori un consiglio a riguardo: prima mettete a fuoco il tema e ciò che volete comunicare, poi rendete il dramma, ovvero traducete il tema in azioni e in conflitti interni.
La trama che hai in mente è una sintesi della tua storia e ti servirà appunto come scheletro per articolare l’intero manoscritto. In essa devi individuare :
1)gli eventi/ aspetti principali;
2)I personaggi
3) Gli ambienti
4)Come tutti questi elementi sopra citati si colleghino tra loro generando un unicum che è, poi, l’insieme dei concatenamenti della vicenda;
5)L’ ordine in cui questi eventi si svolgeranno, se questo è temporale, si avrà la fabula, altrimenti l’intreccio.
Ultimi Commenti