Alessio Ilari
·
Maggio 26, 2015
·
Pensatoio, Attualità, Pensatoio
·
amazon, paesi, pagamento, tasse
Osserviamo ormai da anni come grandi multinazionali usino tutti gli escamotage possibili per abbattere le spese fiscali nei paesi in cui vendono. Amazon non era nuova a queste pratiche, tanto che pagava le tasse del suo fatturato in Lussemburgo, proprio per il regime fiscale agevolato.
In questi giorni però è arrivata un indiscrezione del Wall Street Journal che ha scritto come il colosso fondato da Jeff Bezos, a partire dal 1 maggio, ha cominciato a fatturare i propri guadagni nei singoli Paesi europei (si parla di Germania, Spagna, Italia e Regno Unito).
Da cliente Amazon questo è un cambio di rotta che mi auguravo l’azienda prendesse tanto tempo fa, ma d’altro canto meglio tardi che mai! È davvero pazzesco pensare a quanto ammonti il guadagno di queste multinazionali e di quanti siano i sotterfugi che spesso cercano per evitare di pagare le giuste tasse che dovrebbero ad un paese. Spero veramente che altri grandi colossi prendano la stessa strada, soprattutto per mostrare una forma di rispetto nei confronti di noi clienti che le tasse le paghiamo!
Alessio Ilari
·
dicembre 7, 2014
·
Book Corner, Libri, Tech&Games
·
amazon, Amazon Paperwhite, kindle, paperwhite, sconto
Ciao ragazzi, in questa bella e soleggiata domenica mattina (almeno qui a Roma), navigavo su Amazon alla ricerca di qualche offerta, di qualche novità . Immediatamente mi è balzato agli occhi lo sconto che Amazon sta facendo sul suo Kindle modello Paperwhite che da 129 euro è acquistabile a 99 euro mentre il modello Paperwhite 3G passa da 189 a 159 euro. Ho colto l’occasione per fare questo post e segnalarlo a tutti visto che l’azienda non taglia (quasi) mai il prezzo dei suo eReader a meno che non si acquisti una versione ricondizionata del prodotto. Ricordo in oltre che l’offerta è valida solo fino al 18 dicembre.
Alessio Ilari
·
novembre 6, 2014
·
Pensatoio, Attualità, Book Corner, Libri
·
abbonamento, abbonamento gratuito, amazon, italia, kindle unlimited, leggere gratis, servizio
Arriva anche in Italia Kindle Unlimited, servizio in abbonamento di Amazon che permette di leggere libri “gratuitamente” attraverso il pagamento di un abbonamento mensile di 9.99 euro. Amazon inoltre ha reso disponibile una prova gratuita del servizio per 30 giorni, così potrete provare i vari titoli disponibili e la qualità dell’offerta. Per le opere in italiano si parla di 15 mila libri mentre il numero totale delle opere si aggira intorno i 700 mila. C’è veramente di tutto: classici, best seller, narrativa, fantasy, manuali di scrittura creativa. I titoli disponibili saranno contrassegnati dal logo Kindle Unlimited, basterà entrare nella pagina di dettaglio del singolo eBook e cliccare su Leggi gratis con Kindle Unlimited.
Alessio Ilari
·
giugno 1, 2014
·
Pensatoio, Attualità, Book Corner, Libri, Pensatoio, Notizie
·
amazon, cloud, ebook, kindle, novità, reader
Torno a parlare anche oggi di eBook, mi piace condividere queste notizie per cercare di far capire a chi ancora non legge digitale quanto sia semplice e portatile questa tecnologia ormai alla portata di tutti. Amazon (noto colosso proprietario di una vasta libreria di eBook e di dispositivi eReader) ha lanciato anche in Italia il servizio Kindle Cloud Reader che era già operativo negli Stati Uniti e in Inghilterra. Questo servizio permetterà agli utenti Kindle di leggere i propri libri senza download o installazione alcuna, semplicemente tramite il proprio browser, sia in modalità online che offline.
Alessio Ilari
·
Maggio 5, 2014
·
Book Corner, Libri, Pensatoio, Notizie, Pensatoio
·
100 libri, amazon, consigli, consigliati, lettura, vita
Amazon per la giornata mondiale del libro (il 23 aprile di ogni anno) ha scelto 100 libri che secondo loro lasciano tracce indelebili nel nostro percorso, insomma libri che una persona dovrebbe leggere nell’arco della sua vita. L’iniziativa l’ho trovata carina, visto che si legge poco incentivare le persone ad aprire un libro e leggerlo è cosa buona e giusta. La lista dei 100 libri però è un po’ discutibile, per alcuni titoli presenti ed altri assenti. Parlando di generi il fantasy e l’horror sono quasi del tutto assenti, per l’horror è presente Misery di Stephen King, e per il fantasy Il Signore degli Anelli. E’ vero che sono due generi più di “nicchia” ma è anche vero che ci sono altre opere che meriterebbero di stare nella lista. E voi? Cosa ne pensate? Aggiungereste o togliereste qualcosa da questa lista???
Ecco la lista dei #100libridiunavita proposta.
Ultimi Commenti