Alessio Ilari
·
agosto 27, 2014
·
Scrittura Creativa
·
consigli, creativa, descrivere, esercizi, luogo, scrittura
Compito del romanziere è quello di dare una visione del mondo che lo circonda. Anche Dio iniziò la creazione partendo dal paesaggio, l’uomo e la donna arrivarono solo nel sesto giorno, quindi se vogliamo imparare a raccontare dobbiamo sicuramente cominciare descrivendo ciò che abbiamo intorno.
Avete difficoltà nel farlo o non sapete da dove cominciare? Potete partire dal pezzettino di mondo che avete intorno, sembra una cosa semplice, ma invece non lo è. Non vi è nulla di più complicato che descrivere il mondo. All’inizio ci si sente disorientati, poi però le cose vengono da se e ci travolge l’emozione di catturare, come istantanee, momenti irripetibili della vita che ci si presentano davanti agli occhi, azioni di persone che esistono o sono esistite, entrando di diritto e per sempre nella nostra descrizione.
Alessio Ilari
·
giugno 24, 2014
·
Pensatoio, Scrittura Creativa
·
aspirante, consigli, scrittore, scrittura, stephen king, tecniche
Prima di iniziare a imparare le tecniche di scrittura bisogna riuscire a pensare come uno scrittore. Scordiamoci la figura poetica presente nell’immaginario di tutti, perché scrivere in realtà è una cosa faticosa, che richiede una grande applicazione e molto tempo, è un vero e proprio lavoro.
David McCullough giornalista premio Pulitzer americano, ha dichiarato che scrivere è soprattutto riuscire a pensare in modo chiaro e lineare. E non sempre è impresa facile.
Alessio Ilari
·
Maggio 5, 2014
·
Book Corner, Libri, Pensatoio, Notizie, Pensatoio
·
100 libri, amazon, consigli, consigliati, lettura, vita
Amazon per la giornata mondiale del libro (il 23 aprile di ogni anno) ha scelto 100 libri che secondo loro lasciano tracce indelebili nel nostro percorso, insomma libri che una persona dovrebbe leggere nell’arco della sua vita. L’iniziativa l’ho trovata carina, visto che si legge poco incentivare le persone ad aprire un libro e leggerlo è cosa buona e giusta. La lista dei 100 libri però è un po’ discutibile, per alcuni titoli presenti ed altri assenti. Parlando di generi il fantasy e l’horror sono quasi del tutto assenti, per l’horror è presente Misery di Stephen King, e per il fantasy Il Signore degli Anelli. E’ vero che sono due generi più di “nicchia” ma è anche vero che ci sono altre opere che meriterebbero di stare nella lista. E voi? Cosa ne pensate? Aggiungereste o togliereste qualcosa da questa lista???
Ecco la lista dei #100libridiunavita proposta.
Alessio Ilari
·
marzo 20, 2014
·
Pensatoio, Scrittura Creativa
·
consigli, romanzo, scrittura, titolo
Breve,lungo,conciso,appassionante, il titolo di un libro è importantissimo perchè rappresenta il suo biglietto da visita, azzeccarlo è un motivo fondamentale della sua fortuna, in particolare se lo scrittore è un esordiente. Deve riuscire ad attirare l’attenzione del lettore trasmettendo le sfumatore emotive del romanzo e invogliarne l’acquisto. Il titolo può nascere prima della scrittura stessa dell’opera oppure può vedere la creazione alla sua fine, non c’è una regola precisa, la cosa certa però è la sua mutevolezza. Numerosi sono i titoli di opere famose che sono stati modificati: Il cuoco di mare di Robert Louis Stevenson (L’Isola del tesoro), La balena di Hermann Melville (Moby Dick), L’ultimo uomo d’Europa di George Orwell (1984). E’ bene sottolineare come il titolo sia una cosa fondamentale ma come al tempo stesso “conti ben poco”, spesso infatti i titoli definitivi vengono scelti dagli editori, ovviamente in accordo con l’autore, d’altronde è anche questione di marketing!
Alessio Ilari
·
marzo 7, 2014
·
Pensatoio, Scrittura Creativa
·
consigli, creativa, inventare, scrittura, storia
Scrivere una storia non è un’ impresa ardua, il difficile è riuscire ad inventarla ed essere originali. Tutti sappiamo raccontare una storia, viviamo costantemente immersi in storie di varia natura e genere, il compito arduo è riuscire ad inventarne una originale e non banale che sappia coinvolgere il lettore. Ecco alcuni consigli per inventare una storia:
Alessio Ilari
·
dicembre 3, 2013
·
Scrittura Creativa
·
consigli, dialogo, scrittura
Riuscire a scrivere un buon dialogo non è affatto semplice, l’osservazione e la riscrittura svolgono un ruolo chiave per la riuscita di un ottimo lavoro. E’ molto importante avere la piena padronanza dei nostri personaggi, attraverso di loro infatti costruiremo il dialogo che dovrà trasmettere al lettore sensazioni,opinioni ed emozioni.
Come riuscire a realizzare tutto questo?
Ultimi Commenti