creativa

Descrivere Luoghi

leopardi1Compito del romanziere è quello di dare una visione del mondo che lo circonda. Anche Dio iniziò la creazione partendo dal paesaggio, l’uomo e la donna arrivarono solo nel sesto giorno, quindi se vogliamo imparare a raccontare dobbiamo sicuramente cominciare descrivendo ciò che abbiamo intorno.

Avete difficoltà nel farlo o non sapete da dove cominciare? Potete partire dal pezzettino di mondo che avete intorno, sembra una cosa semplice, ma invece non lo è. Non vi è nulla di più complicato che descrivere il mondo. All’inizio ci si sente disorientati, poi però le cose vengono da se e ci travolge l’emozione di catturare, come istantanee, momenti irripetibili della vita che ci si presentano davanti agli occhi, azioni di persone che esistono o sono esistite, entrando di diritto e per sempre nella nostra descrizione.

Scrivere evitando ripetizioni, rime, ostacoli ed errori grammaticali

scritturacreativaIn questo articolo andremo a vedere qualche piccolo accorgimento per migliorare la scrittura. Ripetizioni, rime ed errori grammaticali sono solo alcune delle cose da evitare per scrivere un buon testo.

Le ripetizioni

Mentre si scrive non ci si accorge di eventuali ripetizioni, il metodo migliore (almeno secondo me) è quello di rileggere,rileggere e ancora rileggere! Bisogna stare molto attenti a non commettere questo tipo di errore, rende la scrittura poco scorrevole e sciatta agli occhi del lettore.

Progettare una storia

scrittura-creativa-napoliPrima di iniziare a narrare bisogna porsi queste due domande sull’oggetto del racconto:

– Quale messaggio si vuole trasmettere.

– In che modo si vuole trasmettere questo messaggio.

Il messaggio riguarda il tema che l’autore sceglie di rappresentare e risponde alle sue esigenze, alle sue scelte e alle sue esperienze. Il modo in cui si trasmette il messaggio invece riguarda: la trama, la scelta dei personaggi e il genere narrativo.  Nell’articolo su come costruire una trama ho già approfondito nel dettaglio su come progettarla e realizzarla.

Come evitare gli errori più comuni in una trama

erroridaevitareHo già scritto su come costruire una trama e renderla appassionante per il lettore,  ora invece andremo a vedere come evitare gli errori più comuni nella sua realizzazione.

Errori da evitare

 

  • Bisogna essere informati sull’argomento, ogni scena descritta, ogni dettaglio deve essere credibile. Il lettore si accorgerebbe immediatamente se non si è preparati su ciò di cui stiamo scrivendo.

5 consigli per inventare una storia

scrivere-canzone-1Scrivere una storia non è un’ impresa ardua, il difficile è riuscire ad inventarla ed essere originali. Tutti sappiamo raccontare una storia, viviamo costantemente immersi in storie di varia natura e genere, il compito arduo è riuscire ad inventarne una originale e non banale che sappia coinvolgere il lettore. Ecco alcuni consigli per inventare una storia:

I tempi verbali

snoopy9

Spesso ci si chiede quale sia il tempo verbale migliore da utilizzare in una storia per riuscire a far sentire il lettore immerso in ciò che stiamo narrando. Andremo quindi a vedere ora i principali tempi verbali.

Presente

Scrivere al presente da l’idea di un qualcosa che sta accadendo al momento, Introduce il lettore direttamente nell’azione. Genera un coinvolgimento particolare perché la vicenda si sta svolgendo in quel preciso istante e non c’è una conclusione  certa, tutto può succedere. E’ un ottima scelta se vogliamo creare un atmosfera vibrante, ricca di tensione. Il miglior modo per usare questa forma verbale è senza dubbio la prima persona che enfatizza l’aspetto drammatico.