descrivere

Descrivere ambienti esterni

Imm.PietraFornire la descrizione di un paesaggio non è solo un fattore fisico ma anche morale. Bisogna osservare attentamente il mondo che ci sta intorno, carpire ogni piccolo particolare, perché sono i dettagli a incorniciare veramente ciò che stiamo vedendo e che faranno materializzare il lettore nel posto che stiamo descrivendo. Non bisogna inoltre rinunciare a dare una propria interpretazione, i sentimenti che ci suscita quel luogo secondo me è molto importante esternarli perché altrimenti non si riuscirà a dare un impronta personale, un proprio stile descrittivo.

Descrivere Luoghi

leopardi1Compito del romanziere è quello di dare una visione del mondo che lo circonda. Anche Dio iniziò la creazione partendo dal paesaggio, l’uomo e la donna arrivarono solo nel sesto giorno, quindi se vogliamo imparare a raccontare dobbiamo sicuramente cominciare descrivendo ciò che abbiamo intorno.

Avete difficoltà nel farlo o non sapete da dove cominciare? Potete partire dal pezzettino di mondo che avete intorno, sembra una cosa semplice, ma invece non lo è. Non vi è nulla di più complicato che descrivere il mondo. All’inizio ci si sente disorientati, poi però le cose vengono da se e ci travolge l’emozione di catturare, come istantanee, momenti irripetibili della vita che ci si presentano davanti agli occhi, azioni di persone che esistono o sono esistite, entrando di diritto e per sempre nella nostra descrizione.