Alessio Ilari
·
agosto 27, 2014
·
Scrittura Creativa
·
consigli, creativa, descrivere, esercizi, luogo, scrittura
Compito del romanziere è quello di dare una visione del mondo che lo circonda. Anche Dio iniziò la creazione partendo dal paesaggio, l’uomo e la donna arrivarono solo nel sesto giorno, quindi se vogliamo imparare a raccontare dobbiamo sicuramente cominciare descrivendo ciò che abbiamo intorno.
Avete difficoltà nel farlo o non sapete da dove cominciare? Potete partire dal pezzettino di mondo che avete intorno, sembra una cosa semplice, ma invece non lo è. Non vi è nulla di più complicato che descrivere il mondo. All’inizio ci si sente disorientati, poi però le cose vengono da se e ci travolge l’emozione di catturare, come istantanee, momenti irripetibili della vita che ci si presentano davanti agli occhi, azioni di persone che esistono o sono esistite, entrando di diritto e per sempre nella nostra descrizione.
Alessio Ilari
·
agosto 21, 2014
·
Scrittura Creativa
·
anamnesi, esercizi, roland barthes, scrittura creativa
Roland Barthes definiva l’anamnesi come l’azione che guida il soggetto per ritrovare una tenuità del ricordo, senza ingrandirlo ne farlo vibrare. I ricordi devono essere forniti come fotogrammi isolati, non c’è storia e narrazione, niente viene spiegato. Ecco un esempio:
A merenda, latte freddo, zuccherato. C’era in fondo alla vecchia scodella bianca un difetto nella ceramica: non si capiva se il cucchiaio, girando, toccasse questo difetto o una chiazza di zucchero non sciolto o mal lavato.
Barthes racconta in terza persona, vuole mantenere la distanza per rendere la sua anamnesi meno sentimentale, più oggettiva. Una vera e propria fotografia di ciò che i suoi occhi stavano vedendo in quell’istante di vita.
Alessio Ilari
·
luglio 5, 2014
·
Scrittura Creativa
·
diario, diario immaginario, esercizi, John Kennedy Jr, John Lennon, personaggio immaginario, scrittura creativa
Questo tipo di scrittura è un genere intimo e segreto, nel diario la persona parla di se stessa senza alcun tipo di disagio, cerca di cogliere la sua essenza più profonda. Creare un diario immaginario può essere un ottimo esercizio di scrittura creativa perché aiuta a calarsi nei panni di un personaggio. Quasi tutti gli scrittori, soprattutto quelli alle prime armi, hanno la tendenza a creare personaggi a loro immagine e somiglianza. L’esercizio di scrivere un diario su un personaggio immaginario può aiutare a non trasferire i propri pregiudizi, sensibilità ed emozioni rendendolo così più autentico e vero.
Ultimi Commenti