Giacomo Leopardi

Festa della donna, una poesia di Giacomo Leopardi

La festa della donna si celebra ogni 8 marzo per ricordare sia le conquiste sociali, politiche ed economiche delle donne, sia le discriminazioni e le violenze cui sono ancora oggetto in molte parti del mondo. La mimosa Ä— il simbolo di questa ricorrenza, e fu scelto dall’Unione Donne Italiane perché è un fiore poco costoso, ed è anche una delle poche piante ad essere fiorita agli inizi di marzo.

Ho scelto questa poesia di Giacomo Leopardi come augurio a tutte le donne.

Alla sua donna, Giacomo Leopardi

Cara beltà che amore
Lunge m’inspiri o nascondendo il viso,
Fuor se nel sonno il core
Ombra diva mi scuoti,
O ne’ campi ove splenda
Più vago il giorno e di natura il riso;
Forse tu l’innocente
Secol beasti che dall’oro ha nome,
Or leve intra la gente
Onima voli? o te la sorte avara
Ch’a noi, t’asconde, agli avvenir prepara?

Buon anno!

anno-nuovoSiamo arrivati anche alla fine di questo 2014. È stato un anno davvero molto intenso sia personalmente che qui sul blog. Questo mio spazio virtuale è davvero cresciuto molto, arricchendosi di nuove sezioni e di tanti articoli. Questa evoluzione positiva la devo anche a voi che mi seguite e che fornite commenti preziosi in grado di farmi crescere e maturare sempre più.

La Voce del Buio

Tra settembre e dicembre sono riuscito a finire la storia breve (che poi tanto breve non è stata) horror/fantasy la Voce del Buio. Anche qui sono rimasto sorpreso nel vedere le letture che ha fatto su Wattpad e la relativa proposta del gruppo editoriale l’espresso. Ho deciso però di mantenere i diritti e di renderla totalmente gratuita. Con il nuovo anno la pubblicherò, revisionato a corretta, sia su Amazon che qui sul blog nei formati ePub e PDF.

Cosa mi aspetto dal 2015

I progetti per il 2015 sono tanti, così come i miei impegni lavorativi e universitari. Dovrò essere bravo a far quadrare tutto. Il blog continuerà ad essere aggiornato con la solita cadenza (quasi sempre giornaliera). Per quanto riguarda le mie opere pubblicherò una versione “migliorata” della Voce del Buio, rivista in alcune parti e corretta. Continuo ancora  a lavorare assiduamente al mio romanzo del quale svelerò qualche dettaglio proprio con l’arrivo del nuovo anno.

Tanti Auguri!

Dopo questo piccolo “resoconto “, con questa frase di Giacomo Leopardi, colgo l’occasione per augurare a tutti voi un felice anno nuovo.

“Quella vita ch’è una cosa bella, non è la vita che si conosce, ma quella che non si conosce; non la vita passata, ma la futura. Coll’anno nuovo, il caso incomincerà a trattar bene voi e me e tutti gli altri, e si principierà la vita felice”. 

2 giugno 2014, Festa della Repubblica

Repubblica_festeggiamenti_1946Oggi, 2 giugno, si celebra la Festa della Repubblica. Il 2 e 3 giugno 1946 infatti si tenne il referendum a suffragio universale con il quale i cittadini italiani avevano la possibilità di scegliere tra monarchia e repubblica come forma di governo dopo la caduta del fascismo. Gli italiani e le italiane scelsero la Repubblica.