leggere

Leggere regolarmente allunga la vita, lo dice la scienza

LeggereLeggere spesso aiuta a vivere più a lungo. A dirlo non è il sottoscritto, ma uno studio pubblicato sul Journal Social Science and Medicine condotto su 3.635 persone. Lo studio in questione ha evidenziato come le persone che leggono più di 3 ore e mezzo a settimana vivono in media due anni in più rispetto ai non lettori.

Lo studio

Lo studio è stato condotto da Avnii Bravishi della Yale University School of Public Health e ha avuto la durata di 12 anni. Sono stati individuati tre gruppi:

  • Non lettori;
  • Persone che leggono fino a 3 ore e mezza a settimana;
  • Persone che leggono più di 3 ore e mezza a settimana.

Il team di ricerca ha specificato come i dati ottenuti siano legati alla lettura di soli libri, escludendo quindi giornali e qualsiasi altra forma di materiale scritto. 

Cosa non riuscirei a scrivere

writers-blockIn questi ultimi tempi ho visto che gira in vari blog un articolo sui Tabù della scrittura, ovvero su quegli argomenti e  generi  dai quali ci si tiene alla larga quando scriviamo. L’ho trovato interessante perché mi ha spinto a riflettere sui generi letterari nei quali non riuscirei a cimentarmi e quindi anche su quelli per cui trovo interesse.

Storie che vorrei scrivere ma per ora non posso

  • Romanzi storici, forse è il mio genere preferito ma allo stesso tempo non credo di reputarmi in grado di scrivere un romanzo di questo tipo, per farlo occorrono conoscenze approfondite di un determinato periodo storico, e penso che per scrivere una buona opera si debba veramente studiare bene e fondere il tutto con una storia credibile.
  • Fantascienza, un genere a cui mi sono appassionato da poco. Ho sempre un’idea che mi frulla in testa per un romanzo che tratta tematiche legate alla tecnologia e all’influenza che questa ha sull’uomo. Visto però che la mia conoscenza di autori di questo genere è molto limitata, per ora aspetterò e mi terrò la mia idea nel cassetto.
  • Fantasy, uno dei generi che preferisco è allo stesso tempo uno di quelli sui quali è stato scritto di tutto e di più. Ho iniziato a scrivere proprio perché volevo costruire una storia fantasy, ma rimarrà un sogno nel cassetto finché non capirò di riuscire a tirare fuori qualcosa di diverso rispetto alle solite storie “trite e ritrite”.
  • Storie d’amore, non credevo di mettere questo genere nella parte delle storie che vorrei scrivere. Non ho letto mai romanzi che trattano questa tematica, ma un giorno mi piacerebbe scrivere una storia simile, non sento quindi di precludermelo.

La cultura è una cosa seria

culturaGirovagavo su internet in cerca di notizie e mi imbatto in un “comico” video in cui una ragazza che tenta di spiegare perché non si trova lavoro in Italia enfatizzando su come sia importante frequentare aperitivi e andare a cena con chi potrebbe offrirti il lavoro. Ora tanto di cappello alla comica, a me però nel cervello si è subito palesata una domanda: “In un periodo così nero possibile che la gente per capire certe cose deve vedere questi video su youtube?”. Bè la risposta che mi sono dato è: “Si!”. Oltretutto il video realizzato è molto ma molto veritiero, non voglio cadere in un banale cliché, ma i valori  che alcuni ragazzi dimostrano di avere sono proprio questi, tesi avvalorata da i comici che li utilizzano come sketch .