Alessio Ilari
·
febbraio 23, 2015
·
Cinemaniaco, Pensatoio
·
american sniper, birdman, film, gone girl, Grand Budapest Hotel, la teoria del tutto, letteratura, lo hobbit la battaglia delle cinque armate, oscar 2015, the imitation game, vincitori, vizio di forma
È l’Oscar di Birdman. Il film di Alejandro Gonzales Innaritu è il miglior film 2015, vincendo inoltre il premio come miglior regista, migliore sceneggiatura originale e miglior fotografia. Vince tanto e per me giustamente. L’ho trovato veramente un bellissimo film, soprattutto per il livello di recitazione degli attori. Ne ho parlato ampiamente nella mia recensione.
Ero molto curioso di vedere come sarebbe andata per tutti quei film candidati tratti da romanzi e biografie (ne avevo parlato nel mio ultimo post).
Alessio Ilari
·
febbraio 17, 2015
·
Pensatoio, Attualità, Book Corner, Libri, Pensatoio
·
Claudia Angeletti, Edgar Allan Poe, Gatto con gli stivali, gatto Plutone, giornata mondiale del gatto, letteratura, libri
Stamattina ho scoperto con mio grande stupore che esiste una giornata mondiale del gatto! Questa giornata dedicata ai nostri amici felini è stata istituita nel 1990 grazie alla giornalista Claudia Angeletti. Il gatto è stato considerato in passato un animale sacro, dotato di un fascino misterioso e impenetrabile. Anche la letteratura ha subito la sua affascinante influenza: molte sono, infatti, le opere che lo vedono come protagonista e tante altre in cui è presente la sua figura. Quelle più celebri che mi vengono in mente sono:
Il Gatto con gli stivali
È una nota fiaba europea, narra le avventure di un gatto che indossa dei lunghi e buffi stivali. Condannato per aver salvato un topo, fugge dal Clan dei gatti gettandosi a capofitto in una grande avventura. Ci sono varie versioni, una delle più celebri è quella riportata dai fratelli Grimm.
Il Gatto Nero
Il Gatto nero fa parte dei “Racconti del grottesco e dell’arabesco” di Edgar Allan Poe. Qui troviamo il gatto Plutone come simbolo di superstizione, portatore di terrore e morte. È riconducibile alla divinità romana degli inferi.
Alessio Ilari
·
Maggio 15, 2014
·
Pensatoio, Notizie, Pensatoio
·
bellezza dei libri, cultura, laeffe, letteratura, libri, maggio dei libri, programma tv
Il “Maggio dei Libri” è la campagna nazionale promossa dal Centro del Libro e per questa importante occasione la rete laeffe (canale 50 del digitale terrestre e 139 di Sky) ogni giovedì dedica un documentario sul tema dal titolo: La bellezza dei libri. Sono quattro episodi inediti realizzati dalla Tern Television Production, vengono intrecciate storie, interviste, contributi di esperi per rivelare appunto la bellezza dei libri.
Dalla Bibbia fino ai tascabili: i libri hanno una storia millenaria. Difficile contenerla tutta? laeffe presenta una miniserie in tre episodi per raccontare la bellezza esibita e nascosta dei libri.
Alessio Ilari
·
Maggio 8, 2014
·
Pensatoio, Attualità, Book Corner, Libri, Pensatoio, Notizie
·
editoria, fiera, letteratura, salone del libro di torino 2014
A partire da oggi fino a Lunedì 12 maggio al Lingotto di Torino ha inizio la più grande fiera italiana ( e tra le maggiori d’Europa) dedicata all’editoria. Il tema di questo annuale appuntamento è il bene, sintetizzato dallo slogan: “Bene in vista”. Ospite d’onore di questa edizione sarà la Città del Vaticano che sarà protagonista di un ciclo di appuntamenti che unirà sociologia, filosofia, spiritualità, linguistica ed editoria.
Alessio Ilari
·
aprile 23, 2014
·
Pensatoio, Attualità, Book Corner, Libri, Pensatoio, Notizie
·
cultura, giornata, letteratura, libro, mondiale
Il 23 aprile ricorre la giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, conosciuta anche come “Giornata del libro e delle rose” , è un evento organizzato dall’UNESCO per promuovere la lettura. L’iniziativa nasce nel 1995 e in questa giornata si svolgono iniziative in tutto il mondo: flashmob,reading,eventi letterari, presentazioni di libri e molte altre attività inerenti al mondo culturale-letterario.
Alessio Ilari
·
marzo 10, 2014
·
Pensatoio, Attualità, Pensatoio
·
festa, letteratura, libri come, libro
Qualche post fa ho scritto come la cultura sia una cosa seria e di come in Italia sempre meno persone leggono, visitano musei, si recano a mostre o eventi culturali. Questa mi sembra quindi una buona occasione per sponsorizzare un evento che si terrà tra pochi giorni e che potrebbe essere una buona occasione per iniziare a invertire questa tendenza negativa di noi italiani. Evento che parla di libri e letteratura tramite tutta una serie di ospiti davvero interessanti e di calibro internazionale, notizia quindi che piò interessare anche a tutti coloro che amano questi autori.
Ultimi Commenti