libro

Recensione: “Norwegian Wood” di Haruki Murakami

norwegian wood murakamiNorwegian Wood è il primo romanzo che leggo di Haruki Murakami. È un’opera molto intima, che racconta la storia di Toru Watanabe, un ragazzo che si affaccia al mondo e alla vita da adulto in una grande città come Tokyo. Tutto inizia quando ormai adulto, atterrato in aeroporto, le note di “Norwegian Wood” dei Beatles risvegliano in Watanabe tristi ricordi: questa canzone gli riporta alla mente l’amata Naoko, fragile e infelice amore dei suoi vent’anni.
Di lei, che gli aveva fatto promettere di non dimenticarla mai, emerge ormai solo “…un paesaggio senza figure”, perché nonostante il desiderio di mantenere il suo ricordo, gli è necessario del tempo per lasciar riaffiorare la storia complicata di quegli anni e quel volto amato.

Haruki Murakami ci fa rivivere la vita di un giovane di vent’anni alla fine degli anni 60′, tra rivolte studentesche e agitazioni di quel periodo. L’autore si concentra sulle vicende più intime e private di Toru che non viene toccato dagli eventi esterni di quegli anni, ma lotta duramente per maturare e non farsi scivolare via la sua vita.

Recensione: “Sirt – la dieta del gene magro”

dieta sirtNo, non avete sbagliato pagina. Anche se in questo blog non parlo di dieta ma principalmente di libri, mi sono trovato a fare questa recensione perché ho comprato il libro “Sirt – la dieta del gene magro” edito da Tre60. Non solo l’ho acquistato, ma l’ho anche letto e provato su me stesso il funzionamento di questa “dieta rivoluzionaria”.

Sirt – la dieta del gene magro

Tutte le informazioni sulla dieta sono contenute nel libro: Sirt, la dieta del gene magro.  Edito da Tre60 è acquistabile sia in formato copertina flessibile che in ebook.

Questa dieta è stata definita una vera e propria rivoluzione per mantenersi in salute e perdere peso, “un nuovo modello alimentare capace di farci dimagrire senza soffrire “, scrive il Dottor Nicola Sorrentino ( specialista in Scienza dell’alimentazione e dietetica) nell’introduzione del volume.

Recensione: “Le leggi fondamentali della stupidità umana” di Carlo M. Cipolla

allegro ma non troppoLe leggi fondamentali della stupidità umana” è un libro edito da “Il Mulino” e scritto da Carlo M. Cipolla per la prima volta nel 1988 con il titolo “Allegro ma non troppo”.

Non conoscevo minimamente né l’autore né tanto meno questo libro, è stato un regalo fatto a mio padre e il titolo mi ha subito catturato. Le leggi fondamentali sulla stupidità umana… nella mia testa è balenato immediatamente un unico pensiero: “Se qualcuno al mondo è riuscito a scrivere un saggio su quanto sia stupida la popolazione che abita la Terra, lo devo leggere assolutamente!”.

Recensione: “Storia di un cane che insegnò a un bambino la fedeltà” di Luis Sepúlveda

storia di un cane che insegnò a un bambino la fedeltàStoria di un cane che insegnò a un bambino la fedeltà è un libro scritto da Luis Sepúlveda che ha chiuso anche il mese di gennaio nella “top five” dei libri più venduti in Italia. Io avevo deciso di acquistarlo a dicembre con le offerte di natale proposte da Amazon su alcuni eBook perché incuriosito dall’autore, di cui avevo sempre sentito parlare bene, ma del quale non avevo mai letto nulla.

Gran parte della mia vocazione di scrittore nasce dal fatto di aver avuto nonni che raccontavano storie, e nel lontano Sud del Cile, in una regione chiamata Araucanìa o Wallmapu, ho avuto un prozio, Ignacio Kallfukurà, mapuche, che al tramonto raccontava ai bambini mapuche storie nella sua lingua, il mapudungun. Io non capivo cosa dicevano tutti gli altri mapuche nella loro lingua nativa, però capivo le storie che narrava il mio prozio. Erano storie che parlavano di volpi, puma, condor, pappagalli, ma le mie preferite erano quelle che raccontavano le avventure di wigna, il gatto selvatico. Capivo cosa raccontava il mio prozio perché, pur non essendo nato in Araucania, nella Wallmapu, sono anche io mapuche. Sono anche io Gente della Terra.

Luis Sepúlveda

Recensione: “Veni Vidi Web” di Gianroberto Casaleggio

veni vidi webVeni Vidi Web è un libro scritto da Gianroberto Casaleggio che cerca di analizzare la società in cui viviamo e sottolinea come la rete è e sarà importante nella vita quotidiana di ogni persona. Devo dire con tutta onestà che mi sono trovato in “difficoltà” nel dare una valutazione a questo breve libro (75 pagine), così prima di mettermi a scrivere questo post mi sono documentato su internet, per capire come lo aveva accolto la critica. La lettura delle varie recensioni è servita solamente per farmi capire quanto l’informazione sia pilotata da meccanismi che non tengono conto realmente del prodotto, ma rispondono a logiche politiche e di potere. Infatti i media e la stampa hanno scritto recensioni che sono un affronto all’informazione, strumentalizzando alcuni passi di “Veni Vidi Web” per attaccare politicamente il Movimento 5 Stelle. Volevo puntualizzare questo concetto per informare coloro che il libro lo vogliono leggere e magari ancora non lo hanno fatto per la bocciatura da parte della “critica”.

La Voce del buio – Capitolo III Il Risveglio

22753315-256-k825781Finalmente ho concluso questo terzo capitolo. Ci ho messo un po’ più del dovuto perché per me era molto importante questo punto nella storia e volevo riuscire a scriverlo nel migliore dei modi. Come al solito lo potrete leggere gratuitamente su wattpad a questo indirizzo: http://www.wattpad.com/72075913-la-voce-del-buio-capitolo-iii-il-risveglio

Aspetto come sempre vostri commenti! Ditemi cosa vi piace e cosa non vi piace!

Recensione: “Lo strano caso di Dr Jekyll e Mr Hyde”

IMG_1093Lo strano caso di Dr Jekyll e Mr Hyde è un romanzo psicologico di Robert Louis Stevenson scritto nel 1886, è considerata la sua più importante opera ed uno dei più importanti classici di tutti i tempi.

Trama

« Sia sul piano scientifico che su quello morale, venni dunque gradualmente avvicinandomi a quella verità, la cui parziale scoperta m’ha poi condotto a un così tremendo naufragio: l’uomo non è veracemente uno, ma veracemente due. »

La storia che viene narrata da Stevenson parla di un medico, il Dr Jekyll che compie esperimenti sulla psiche umana, capendo che ogni soggetto è formato da una duplice personalità, una buona l’altra cattiva. Da quel momento il suo scopo diventa quello di creare una sostanza in grado di risvegliare il lato più nascosto di un individuo e liberarlo nella sua reale forma. Così dopo alcuni tentativi è lui stesso a sperimentare bevendo la sua pozione. Il miscuglio di sostanze lo trasforma nel doppio di se stesso, un essere deforme e capace di ogni misfatto chiamato Hyde, non sospetta ancora le conseguenze cui andrà incontro. Vittima della sua stessa creatura, Jekyll cade in una trappola autodistruttiva, fino a identificarsi spontaneamente con Hyde.