Alessio Ilari
·
luglio 29, 2014
·
Book Corner, Book Corner, Libri
·
Bilbo, Bilbo Baggins, John Ronald Reuel Tolkien, libro, lo hobbit, opinione, recensione, tolkien, trama
Lo Hobbit è un romanzo fantasy scritto da John Ronald Reuel Tolkien ed è stato pubblicato per la prima volta il 21 settembre 1937. Questo romanzo è il prequel de Il Signore degli Anelli, e narra le vicende di Bilbo Baggins. Il mondo che Tolkien ci mostra nella sua prima opera dedicata alla “Terra di Mezzo” rappresenta un passato remoto rispetto al nostro. Il romanzo è indiscutibilmente conosciuto e apprezzato a livello mondiale ed è stata tradotto in almeno 42 lingue, di recente sono anche stati tratti tre film diretti e prodotti da Peter Jackson.
« In te c’è più di quanto tu non sappia, figlio dell’Occidente cortese. Coraggio e saggezza, in giusta misura mischiati. Se un maggior numero di noi stimasse cibo, allegria e canzoni al di sopra dei tesori d’oro, questo sarebbe un mondo più lieto. » Thorin Scudodiquercia a Bilbo Baggins
Alessio Ilari
·
aprile 23, 2014
·
Pensatoio, Attualità, Book Corner, Libri, Pensatoio, Notizie
·
cultura, giornata, letteratura, libro, mondiale
Il 23 aprile ricorre la giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, conosciuta anche come “Giornata del libro e delle rose” , è un evento organizzato dall’UNESCO per promuovere la lettura. L’iniziativa nasce nel 1995 e in questa giornata si svolgono iniziative in tutto il mondo: flashmob,reading,eventi letterari, presentazioni di libri e molte altre attività inerenti al mondo culturale-letterario.
Alessio Ilari
·
aprile 4, 2014
·
Pensatoio, Attualità, Book Corner, Libri
·
catena, italia, lettura, librerie, libro, sospeso
Ogni cliente che entra in libreria trova un libro già pagato che lo aspetta in cassa, scelto e acquistato da una persona prima di lui. Questa è la “catena del libro sospeso”, moda virale che sta riscuotendo un enorme successo in parecchie librerie in Italia. L’idea è ispirata al “caffè sospeso napoletano”, pratica che consisteva nel lasciare pagato un caffè al bar a vantaggio di chi poi arrivava e non poteva permettersi di pagarlo. Cristina di Canio proprietaria della libreria “Il mio libro” di Milano ha raccolto l’idea da un cliente, che aveva comprato un libro e l’aveva lasciato già pagato in cassa per una persona che sarebbe arrivata, la libraia ha così lanciato l’iniziativa sia su Facebook che su Twitter con l’hashtag #librosospeso.
Alessio Ilari
·
marzo 10, 2014
·
Pensatoio, Attualità, Pensatoio
·
festa, letteratura, libri come, libro
Qualche post fa ho scritto come la cultura sia una cosa seria e di come in Italia sempre meno persone leggono, visitano musei, si recano a mostre o eventi culturali. Questa mi sembra quindi una buona occasione per sponsorizzare un evento che si terrà tra pochi giorni e che potrebbe essere una buona occasione per iniziare a invertire questa tendenza negativa di noi italiani. Evento che parla di libri e letteratura tramite tutta una serie di ospiti davvero interessanti e di calibro internazionale, notizia quindi che piò interessare anche a tutti coloro che amano questi autori.
Alessio Ilari
·
marzo 8, 2014
·
Pensatoio, Scrittura Creativa
·
libro, recensione, scrivere
Per poter scrivere una recensione di un libro bisogna sapere innanzitutto di cosa si sta parlando,quindi ovviamente il libro va letto altrimenti non riusciremo a fornire a chi legge dettagli veramente rilevanti e personali. L’obiettivo di una buona recensione è quello di spingere chi la legge a riflettere sull’opera che stiamo recensendo, e per far ciò deve contenere i seguenti elementi:
Alessio Ilari
·
novembre 28, 2013
·
Pensatoio, Notizie
·
asta, libro, record
E’ un asta record quella battuta da Sotheby’s, una famosa casa d’aste newyorchese, ieri si è arrivati infatti alla cifra di 14,2 milioni di dollari per il primo libro stampato sul territorio americano. Il libro in questione è intitolato Bay Psalm Book ed è stato stampato nel 1640 dai leader puritani della Massachussetts Bay Colony e fu pensato per essere una tarduzione fedele dei salmi ebraici. Il libro è stato vendutto alla Old South Church di Boston, chiesa in cui fu battezzato Benjamin Franklin. A comprare a prezzo record l’opera è stato il filantropo David Rubenstein che ha anche annunciato di voler prestare l’opera alle biblioteche del paese.
Ultimi Commenti