lo hobbit

Recensione e opinione Lo Hobbit – La battaglia delle cinque armate

TheHobbit_Intl_Adv_#B4DB219Giusto questa estate avevo letto per la prima volta Lo Hobbit (qui la recensione) e mi era piaciuto davvero molto. Non posso nascondere che sono un grande fan di Tolkien, scrittore che mi ha fatto conoscere il genere Fantasy e me lo ha fatto amare visceralmente. Avevo subito storto il naso sapendo che da un libro così corto volevano tirare fuori tre film. “Allungare il brodo” per fare una trilogia ed ottenere più incassi al botteghino è diventata per molti ormai una consuetudine. I primi due film non mi sono dispiaciuti, anche se il secondo ha iniziato a scricchiolare su alcune cose.

Ora veniamo, però, alla Battaglia delle Cinque Armate. Le speranze che nutrivo per questo film conclusivo erano davvero molte, forse troppe. Sarà difficile fare una recensione obiettiva, lo ammetto. Ho visto la trilogia del Signore degli Anelli al cinema quando ero veramente piccolo ed ora con questa trilogia su Lo Hobbit (vista sempre al cinema) si chiude un capitolo, anche di crescita personale, visto il lasso temporale tra le due trilogie. Saluto la Terra di Mezzo rappresentata da Peter Jackson e devo dire che un pizzico di nostalgia arriva già solo scrivendo queste righe.

Comunque iniziamo con trama e trailer, e poi vi dirò cosa secondo me ha funzionato e cosa no.

Recensione: “Lo Hobbit” di J.R.R. Tolkien

IMG_0693Lo Hobbit è un romanzo fantasy scritto da John Ronald Reuel Tolkien ed è stato pubblicato per la prima volta il 21 settembre 1937. Questo romanzo è il prequel de Il Signore degli Anelli, e narra le vicende di Bilbo Baggins. Il mondo che Tolkien ci mostra nella sua prima opera  dedicata  alla “Terra di Mezzo” rappresenta un passato remoto rispetto al nostro. Il romanzo è indiscutibilmente conosciuto e apprezzato a livello mondiale ed è stata tradotto in almeno 42 lingue, di recente sono anche stati tratti tre film diretti e prodotti da Peter Jackson.

« In te c’è più di quanto tu non sappia, figlio dell’Occidente cortese. Coraggio e saggezza, in giusta misura mischiati. Se un maggior numero di noi stimasse cibo, allegria e canzoni al di sopra dei tesori d’oro, questo sarebbe un mondo più lieto. » Thorin Scudodiquercia a Bilbo Baggins