morte

Morto Dario Fo, l’ultimo premio nobel italiano per la letteratura

dario fo

Proprio a poche ore dall’assegnazione del premio Nobel 2016, si è spento Dario Fo, l’ultimo premio Nobel italiano per la letteratura. Fu insignito di questa onoreficenza 19 anni fa, il 9 ottobre 1997 con la seguente motivazione: “Perché, seguendo la tradizione dei giullari medievali, dileggia il potere restituendo la dignità agli oppressi”.

Aveva 90 anni e la sua carriera era iniziata scrivendo testi per la radio, passando poi al teatro e alla satira. Era un artista totale che è riuscito a svariare su molti campi: ha scritto commedie, racconti, romanzi biografici e saggi. È stato anche attore, pittore, regista, scenografo e politico.

Dario Fo aveva da poco finito di scrivere il suo ultimo libro “Quasi per caso una donna. Cristina di Svezia” che uscirà entro la fine del 2016. L’opera narra di una “regina impossibile”, colta e ribelle, ammirata, imprevedibile e coraggiosa.

È morto Terry Pratchett, l’autore fantasy dei libri di Mondo Disco

Terry_RobTerry Pratchett è morto oggi all’età di 66 anni a causa di una rara forma di Alzheimer che gli era stata diagnosticata nel 2007. A darne il triste annuncio è la sua pagina Facebook, “È con incommensurabile tristezza che annunciamo che l’autore Sir Terry Pratchett è morto. Il mondo ha perso una delle sue menti più brillanti e acute. Riposa in pace, sir Pratchett”.

Autore fantasy tra i più prolifici, è celebre soprattutto per la serie di 42 volumi di Mondo Disco (Discworld). Questo nome deriva dalla conformazione del mondo nel quale è ambientata la vicenda, questo infatti è a forma di disco e si poggia su 4 giganteschi elefanti, i quali a loro volta sono posizionati sopra il guscio di una enorme tartaruga chiama A’Tuin che nuota nell’universo. Il primo romanzo di questa lunga serie è Il colore della Magia, pubblicato nel 1983. Quattro sono i cicli di romanzi ambientati a Mondo Disco: il ciclo di Scuotivento, il ciclo delle Streghe,  il ciclo delle Guardie e il ciclo della Morte.

Addio a Nelson Mandela, ecco 3 libri per ricordarlo

mandela-mano-salutaIl 5 dicembre 2013 si è spento Nelson Mandela. Madiba in vita si è battuto contro l’apartheid in sud Africa e per l’uguaglianza di tutti gli uomini. E’ stato uno dei più grandi personaggi della storia, come lui secondo me c’è stato solo Gandhi. Non è mia intenzione fare il solito post di commemorazione, ne avete già letti molti in ogni tipo di canale: internet, tv, radio, giornali (ormai la morte di un uomo del genere per i media è un avvenimento da sfruttare per bene). Volevo invece consigliarvi qualche libro scritto da Mandela per capire chi era veramente quest’ uomo e non fermarsi solo a quello che ci hanno fatto vedere in tv e sui giornali.