Alessio Ilari
·
febbraio 20, 2016
·
Pensatoio, Attualità
·
il nome della rosa, il pendolo di foucault, morto, numero zero, romanzi, umberto eco

Umberto Eco è morto all’età di 84 anni. È stato un filosofo, semiologo e scrittore di fama mondiale, un intellettuale poliedrico la cui perdita è un duro colpo alla cultura. Nato ad Alessandria il 5 gennaio 1932 in una famiglia della piccola borghesia, era il primo di 13 fratelli. Nel 1988 aveva fondato il Dipartimento della Comunicazione dell’Università di San Marino. Dal 2008 era professore emerito e presidente della Scuola Superiore di Studi Umanistici dell’Università di Bologna.
Umberto Eco ha scritto moltissimi saggi di estetica medievale, linguistica e filosofia, oltre ovviamente a romanzi di successo.
Alessio Ilari
·
dicembre 8, 2014
·
Pensatoio, Attualità
·
concerto, mango, morto, oro
Il cantante Giuseppe Mango è morto, portato via da un infarto a 60 anni mentre teneva un concerto al Pala Ercole di Policoro, in provincia di Matera. Il malore lo ha colpito mentre cantava Oro una delle sue canzoni più celebri. Mi ha scosso un profondo senso di tristezza quando ho saputo della notizia. Vorrei ricordare oltre alla già citata Oro altre sue canzoni che personalmente mi piacciono molto: Australia, la splendida Lei verrà, Odissea, Bella d’estate, Nella mia città, Come Monna Lisa, Mediterraneo,Dove vai, Giulietta e La rondine.
Alessio Ilari
·
agosto 12, 2014
·
Pensatoio, Attualità, Pensatoio
·
attore sorprendente, morto, Re Pescatore, robin williams, Will Hunting
Era il professore che tutti avrebbero voluto avere, l’eroe senza età delle favole, lo psicologo del “genio ribelle”, il padre che si traveste da donna pur di riconquistare i suoi figli. Poliedrico, sempre diverso, sempre emozionante. Robin ha donato faccia e corpo ad una serie di personaggi che rimarranno nell’immaginario di chi lo ha seguito per sempre.
Questa mattina non appena ho saputo della notizia, mi sono sentito pervaso da un senso di tristezza profondo. I suoi film hanno accompagnato la mia infanzia: Hook Capitan Uncino, Mrs. Doubtfire, Jumanji rimarranno indelebili nella mia mente. Come dimenticare poi: La leggenda del Re Pescatore, Will Hunting, L’Uomo Bicentenario, Good Morning Vietnam, L’attimo fuggente, film che mi hanno fatto amare Williams per il suo stile un po’ “pazzerello” e fuori dagli schemi. Sono pienamente d’accordo con il New York Times che l’ha definito come “un comico che si trasformò in un attore sorprendente e ricco di sfumature, che impregnava le sue performance di inventiva selvaggia e una specie di maniacale energia”.
Alessio Ilari
·
luglio 4, 2014
·
Pensatoio, Attualità, Pensatoio
·
Faletti, giorgio faletti, italiano, morto, scrittore
Oggi a Torino, all’età di 63 anni, è morto Giorgio Faletti. Artista poliedrico: è stato uno scrittore, attore, cantante, paroliere, compositore, sceneggiatore, pittore, comico e pilota automobilistico italiano. Purtroppo soffriva di un brutto male e questa battaglia non è riuscito a vincerla. L’ultimo suo messaggio l’ha scritto su twitter ed è di ieri pomeriggio:
Ultimi Commenti