Alessio Ilari
·
marzo 4, 2017
·
Book Corner, Book Corner, Libri
·
on writing, recensione, stephen king
Che cos’è On Writing? A questa domanda Stephen King ha risposto: ” È il romanzo della mia vita, non perché la mia vita sia un romanzo, ma perché la mia vita è scrivere “. Questo libro è l’autobiografia di un mestiere in cui la storia personale e professionale di Stephen King si fondono. È suddiviso in quattro parti: Curriculum Vitae, Cassetta degli attrezzi, Sulla Scrittura, Sulla vita.
Curriculum Vitae
Questa è la parte iniziale, dove Stephen King ripercorre gli anni della sua formazione, partendo dall’infanzia fino ad arrivare al suo primo grande successo.
Cassetta degli attrezzi
Stephen King elenca i ferri del mestiere necessari ad uno scrittore: quali sono, a cosa servono, come mantenerli efficienti e pronti all’uso. Per farlo usa la metafora della cassetta degli attrezzi, raccontando di come un giorno gli sia servita per aiutare lo zio a riparare una zanzariera.
Per scrivere al meglio delle vostre capacità , vi è indispensabile costruire la vostra cassetta degli attrezzi e poi farvi abbastanza muscoli da riuscire a sollevarla. A quel punto, invece di abbattervi perché il compito è più difficile del previsto, forse sarete in grado di scegliere l’attrezzo adatto e mettervi subito a lavoro.
Alessio Ilari
·
febbraio 6, 2017
·
Book Corner, Book Corner, Libri
·
l'ultimo cavaliere, la torre nera, recensione, stephen king
“La saga della Torre Nera è la madre di tutte le mie storie, il grande contenitore della mia opera”, così Stephen King definisce la sua saga iniziata in gioventù e finita dopo 30 anni. L’Ultimo Cavaliere è il primo degli otto romanzi della Torre nera. È un’opera dal genere molto particolare, un mix tra fantascienza, fantasy, western e horror.
Il protagonista è Roland di Gilead, l’ultimo cavaliere, leggendaria figura di eroe solitario. Un personaggio che, ha detta dello stesso scrittore, è stato ispirato  dal film Il Buono, il Brutto e il Cattivo. Come una sorta di Clint Eastwood è infatti abile con i revolver, astuto e coraggioso. Quando la situazione lo richiede è però anche freddo e crudele. La sua missione è quella di arrivare ad una misteriosa Torre proibita. Per farlo, dovrà riuscire a catturare, vivo o morto, un enigmatico uomo  vestito in Nero. Il viaggio che dovrà compiere avverrà in un mondo in decadimento, dove la Terra è coperta dalle rovine e dai rottami di una società evoluta ormai scomparsa e gli animali sono affetti da inspiegabili mutazioni.
Alessio Ilari
·
gennaio 24, 2017
·
Cinemaniaco
·
film, martin scorsese, recensione, silence
Silence è un film di Martin Scorsese basato sul romanzo Shûsaku Endô, scritto nel 1966, racconta la storia di due missionari cattolici, Padre Rodrigues e Padre Garupe (Andrew Garfield e Adam Driver), che decidono di recarsi in Giappone quando si perdono le tracce del loro mentore Padre Ferreira (Liam Neeson), accusato inoltre di aver abiurato. Siamo nel 1600, all’inizio del periodo Tokugawa. Lo shogunato perseguita i cristiani, torturando e uccidendo preti e fedeli.
Quando i due missionari sbarcano in Giappone trovano piccoli gruppi di cristiani ormai abituati a pregare di nascosto nel cuore della notte. Le varie comunità non dialogano tra loro e non hanno più preti a celebrare i riti religiosi. Dio non si vede nei villaggi, è nascosto in piccoli crocifissi, in icone nascoste dietro i mobili, in minuscoli artefatti, ideali per non essere visti e contrabbandati nel paese.
L’inquisizione, feroce e sanguinaria, ha smesso di uccidere i cristiani. Ora usa la tortura come arma di ricatto per fare abiurare i due preti. L’abiura richiesta è una formalità : calpestare una mattonella con il volto di Cristo. Un gesto però che ha l’obiettivo di tagliare le radici ad un misticismo che potrebbe cambiare completamente la visione spirituale del popolo giapponese. Nell’ottica dell’inquisitore Inoue Masashige, infatti, il cristianesimo mette in serio pericolo lo shogunato e i suoi progetti per il Giappone.
Alessio Ilari
·
gennaio 2, 2017
·
Book Corner, Libri
·
misery, recensione, stephen king

Misery è un romanzo scritto da Stephen King tra il settembre 1984 e l’ottobre 1986. Edito in Italia da Sperling & Kupfer, racconta la storia di Paul Sheldon, un affermato scrittore, che deve gran parte del suo successo alla serie di romanzi Misery. Dopo un brutto incidente automobilistico, si risveglia nel letto di Annie Wilkes, un ex infermiera e sua fan accanita. Le sue condizioni di salute sono precarie ma stabili, grazie all’intervento della donna che lo ha tirato fuori dai rottami della sua auto e gli ha steccato le gambe orribilmente spezzate. Paul avrebbe bisogno di un ospedale ma capisce in poco tempo che Annie è affetta da gravi turbe psichiche e non gli perdona l’aver eliminato la sua eroina Misery Chastain. Tra una sevizia e un sorriso amorevole, gli impone di resuscitarla in un nuovo romanzo. Vista la sua condizione, Paul non ha scelta, ed è costretto ad accettare la situazione. I due rimangono legati a doppio filo l’uno all’altra: Paul deve scrivere la storia per rimanere in vita, mentre Annie vuole tenere Paul in vita per leggere la sua opera.
Alessio Ilari
·
dicembre 19, 2016
·
Cinemaniaco
·
film, recensione, rogue one, star wars
Un anno fa, più o meno in questi stessi giorni, Star Wars: Il risveglio della forza faceva il suo debutto nelle sale cinematografiche, con l’ardua missione di rilanciare nel futuro una saga ferma da 30 anni. Anche se il risultato commerciale è stato da record, sbancando il botteghino, il film non ha fatto breccia fino in fondo nel cuore dei fan storici. Anche io, che ero andato a vederlo con molto “hype”, sono rimasto in parte insoddisfatto.
Per Rogue One: A Star Wars Story ho cambiato approccio: sono entrato in sala senza aspettarmi chissà cosa, ma comunque con molta curiosità di vedere questo spinoff targato Disney. Con mia enorme sorpresa mi sono trovato davanti ad un gran bel film.
Gareth Edwards fa centro
Rogue One  racconta di come l’Alleanza Ribelle è entrata in possesso dei piani della Morte Nera, la più potente arma di distruzione di massa creata dall’Impero. Questa missione, come tutti i fan sapranno, si rivelerà fondamentale per la storia di Star Wars. Una trama quindi abbastanza semplice quanto complicata da raccontare senza cadere nel banale. Gareth Edwards ci riesce benissimo, con una prima parte del film più narrativa, dove viene mostrato come la tirannia dell’Impero si estenda in tutta la Galassia e di come le forze ribelli che agiscono nell’ombra, cerchino di arginare questa politica del terrore. Faremo anche la conoscenza di Jyn Erso, la protagonista di questo film, una sopravvissuta che si ritrova catapultata in una missione più grande di lei, affiancata da un improbabile team formatosi durante il percorso.
Alessio Ilari
·
dicembre 12, 2016
·
Book Corner, Libri
·
impero dei segni, recensione, roland barthes
Roland Barthes è nato a Cherbourg nel 1915 e morto a Parigi nel 1980. È uno dei principali esponenti dello strutturalismo francese del 900′, sono tantissimi i saggi che ha scritto e pubblicato.
Oggi voglio parlarvi de “L’impero dei segni“. Scritto nel corso dei tre viaggi in Giappone dell’autore compiuti tra il 1966 e il 1968, il saggio raccoglie appunti di viaggio, riflessioni, sul paese della scrittura, il Giappone.
<< Perché il Giappone? >>, dice Barthes, << perché è il paese della scrittura: fra tutti i paesi conosciuti, è in Giappone che ho incontrato la pratica del segno più vicina alle mie condizioni e ai miei fantasmi, o se si preferisce, più lontana dai disgusti, irritazioni e rifiuti che suscita in me la semiografia occidentale >>.
Alessio Ilari
·
dicembre 1, 2016
·
Cinemaniaco
·
animali fantastici e dove trovarli, film, j.k. rowling, recensione
Il magizoologo Newt Scamander (Eddie Redmayne) arriva a New York dall’Inghilterra insieme ad una valigia piena di animali fantastici che ha raccolto e salvato nei suoi viaggi intorno al mondo. Immerso nella folla, Newt, scambia il suo magico bagaglio con quello di Jacob Kowalski, un aspirante pasticcere di New York No-Mag (questo il nome americano che viene dato ai Babbani), il quale accidentalmente libera le creature per le vie della città . Questo metterà in seri guai Scamander, che verrà infatti accusato di aver violato lo statuto di segretezza. Questo però non è l’unico problema per Newt, infatti l’oscuro e malvagio Geller Grindewalt, è introvabile. Inoltre qualcosa di misterioso semina il caos in città , distruggendo palazzi e uccidendo persone. La tensione tra il mondo magico e quello dei no-mag è altissima e le due diverse realtà sono molto vicine ad entrare in una sanguinosa guerra.
Animali fantastici e dove trovarli è l’inizio di una nuova saga ambientata nel mondo di Harry Potter, è l’espansione di un libricino scritto nel 2001 per beneficienza da J.K. Rowling che aveva lo scopo di essere una guida alle creature magiche. Le pagine di questo libro, però, non contenevano una vera storia, quindi tutto quello che si vede nel film è materiale originale scritto dalla Rowling stessa per l’occasione. L’autrice inoltre è anche co-producer del film, cosa non accaduta per i precedenti Harry Potter.
Ultimi Commenti