robert louis stevenson

Recensione: “Lo strano caso di Dr Jekyll e Mr Hyde”

IMG_1093Lo strano caso di Dr Jekyll e Mr Hyde è un romanzo psicologico di Robert Louis Stevenson scritto nel 1886, è considerata la sua più importante opera ed uno dei più importanti classici di tutti i tempi.

Trama

« Sia sul piano scientifico che su quello morale, venni dunque gradualmente avvicinandomi a quella verità, la cui parziale scoperta m’ha poi condotto a un così tremendo naufragio: l’uomo non è veracemente uno, ma veracemente due. »

La storia che viene narrata da Stevenson parla di un medico, il Dr Jekyll che compie esperimenti sulla psiche umana, capendo che ogni soggetto è formato da una duplice personalità, una buona l’altra cattiva. Da quel momento il suo scopo diventa quello di creare una sostanza in grado di risvegliare il lato più nascosto di un individuo e liberarlo nella sua reale forma. Così dopo alcuni tentativi è lui stesso a sperimentare bevendo la sua pozione. Il miscuglio di sostanze lo trasforma nel doppio di se stesso, un essere deforme e capace di ogni misfatto chiamato Hyde, non sospetta ancora le conseguenze cui andrà incontro. Vittima della sua stessa creatura, Jekyll cade in una trappola autodistruttiva, fino a identificarsi spontaneamente con Hyde.