romanzo

Recensione: “Shining” di Stephen King

Shining BompianiShining è sicuramente uno dei libri più apprezzati e di maggior successo di Stephen King.  La fama di questo romanzo è lievitata anche grazie al famoso film con Jack Nicholson nei panni del protagonista.

Uno scrittore fallito, Jack Torrance, con la moglie Wendy e il figlio Danny di cinque anni, accetta di fare il guardiano invernale all’Overlook, uno strano e imponente albergo che domina le alte montagne del Colorado che è stato teatro di numerosi delitti e suicidi e sembra aver assorbito forze maligne. Queste sembrano manifestarsi soprattutto d’inverno quando l’albergo chiude e resta isolato per la neve. Dinanzi a Danny, che è dotato di potere extrasensoriale, lo shine, si materializzano gli orribili fatti accaduti nelle stanze dell’albergo, ma se il bambino si oppone con forza a insidie e presenze, il padre ne rimane vittima.

Aggiornamento di servizio

22753315-256-k825781Dopo una lunga riflessione il blog così come lo conoscete cambierà. La decisione non è maturata dall’oggi al domani, ma dopo un lungo pensare. Se avete la pazienza di leggere vi spiegherò il perché.

Delle volte ci sono esperienze che cambiano radicalmente il modo di pensare e vivere, ti fanno capire quale siano le cose veramente importanti e quali invece sono quelle che stanno portando via del tempo ed energie preziose. Qualche settimana fa sono stato in apprensione per dei problemi di salute che potevano essere seri e mettere a repentaglio la mia stessa vita, fortunatamente così non è stato e tutto è andato per il verso giusto. Questo periodo però mi ha fatto riflettere sulla mia passione, la scrittura, su cosa e come stessi concentrando le mie energie.

Il Blog

Per mancanza di tempo avevo deciso di chiudere le collaborazioni con Blasting News e TecnoAndroid, per dedicarmi con maggiore impegno alla conclusione del mio romanzo e al blog.

Una decisione che però non ha portato i frutti sperati. Trovo infatti il blog sempre meno “interessante” da portare avanti, a causa dello scarso riscontro dovuto non solo da eventuali miei limiti, ma anche per gli argomenti di “nicchia” trattati. Mi riferisco naturalmente al mondo della scrittura e della lettura. Il tempo che impiego per scrivere articoli di qualità è davvero molto e non mi permette di concentrarmi come dovrei sul romanzo.

Come si suol dire: “Il gioco non vale la candela”.

Con un po’ di dispiacere ho quindi deciso di limitare gli articoli del blog solo a recensione di libri e all’inserimento di  qualche post di natura personale e slegato dal solo argomento lettura/scrittura. Questi post verranno inseriti o direttamente nel sito o solamente nella mia pagina Facebook. Ovviamente ci sarà un piccolo restyling grafico, il “nuovo” sito si aprirà su una pagina statica che rimanderà ai miei lavori e alle collaborazioni. La sezione blog non verrà abolita, come ho già spiegato, ma ridimensionata.

La Voce del Buio

“Chiudo tutto” per questo romanzo, perché voglio finirlo e non riesco mai a trovare il tempo.

Perché era iniziato bene, ma poi mi sono perso. Perché scrivere non è una cosa facile e servono tante energie.

L’ho modificato sotto consiglio di un editor e ora non mi piace più, non lo riconosco, non è ciò che volevo.

Riparto da dove avevo iniziato, concentrandomi e ponendo come limite fine settembre per concludere l’intera opera.

Gran parte del libro la inserirò sulla piattaforma Wattpad, pubblicizzandola ovviamente anche qui in questo mio spazio, pronto ad accettare eventuali consigli costruttivi per migliorare.

Chiudo questo post con l’ invito a seguirmi, se ovviamente volete rimanere aggiornati sui miei lavori,  tramite  alessioilari.com , Wattpad, Facebook o Instagram.

Sky Arte HD manderà in onda il docufilm sulla vita di J.D. Salinger

salingerJerome David Salinger era uno scrittore statunitense divenuto celebre per “Il Giovane Holden”, un classico romanzo di formazione pubblicato nel 1951. Lo scrittore a poco più di 20 anni partecipò alla seconda guerra mondiale, e fu uno dei primi soldati americani a mettere piede in un Lager nazista, esperienza che lo segnerà profondamente per tutta la vita.

Salinger era conosciuto per la sua natura schiva, nel 1953 infatti lasciò New York per trasferirsi a Cornish riducendo sempre più i contatti umani fino al 1980, periodo nel quale viveva ormai da recluso. Nell’arco di cinquat’anni ha rilasciato davvero pochissime interviste e non pubblicò più nulla di nuovo a partire dal 1965, benchè secondo molte testimonianze continuò a scrivere finchè non morì.

La Voce del Buio – Stella nell’oscurità

22753315-256-k825781Ragazzi come sapete da circa un paio di giorni ho iniziato a mettere online il mio primo lavoro, La Voce del buio. Verrà pubblicata su Wattpad, una piattaforma di narrativa digitale ( ho scritto anche un articolo a riguardo per spiegare cosa sia questo nuovo social) e sarà leggibile da tutti in maniera completamente gratuita. Inserirò, grosso modo, un nuovo capitolo ogni due giorni, aggiornando man mano la mia opera. Sarei molto felice poi in un commento da parte vostra, di ogni capitolo, così da migliorarlo. Magari anche qualche idea, o vostro desiderio, che vorreste leggere nel capitolo successivo.

Detto questo è online il secondo capitolo: La stella nell’oscurità. Saranno svelate nuove verità, e Michele si troverà alle prese con una delle sue paure più grandi. Per sapere di più ovviamente vi rimando al link per leggerlo:  http://www.wattpad.com/69612438-la-voce-del-buio-stella-nell%27oscurit%C3%A0

Buona lettura!

Come si trova il titolo a un romanzo?

titoloromanzoBreve,lungo,conciso,appassionante, il titolo di un libro è importantissimo perchè rappresenta il suo biglietto da visita, azzeccarlo è un motivo fondamentale della sua fortuna, in particolare se lo scrittore è un esordiente. Deve riuscire ad attirare l’attenzione del lettore trasmettendo le sfumatore emotive del romanzo e invogliarne l’acquisto. Il titolo può nascere prima della scrittura stessa dell’opera oppure può vedere la creazione alla sua fine, non c’è una regola precisa, la cosa certa però è la sua mutevolezza. Numerosi sono i titoli di opere famose che sono stati modificati: Il cuoco di mare di Robert Louis Stevenson (L’Isola del tesoro), La balena di Hermann Melville (Moby Dick), L’ultimo uomo d’Europa di George Orwell (1984). E’ bene sottolineare come il titolo sia una cosa fondamentale ma come al tempo stesso “conti ben poco”, spesso infatti i titoli definitivi vengono scelti dagli editori, ovviamente in accordo con l’autore, d’altronde è anche questione di marketing!