Spesso ci si chiede quale sia il tempo verbale migliore da utilizzare in una storia per riuscire a far sentire il lettore immerso in ciò che stiamo narrando. Andremo quindi a vedere ora i principali tempi verbali.
Presente
Scrivere al presente da l’idea di un qualcosa che sta accadendo al momento, Introduce il lettore direttamente nell’azione. Genera un coinvolgimento particolare perché la vicenda si sta svolgendo in quel preciso istante e non c’è una conclusione  certa, tutto può succedere. E’ un ottima scelta se vogliamo creare un atmosfera vibrante, ricca di tensione. Il miglior modo per usare questa forma verbale è senza dubbio la prima persona che enfatizza l’aspetto drammatico.
Ultimi Commenti